Nel Parco Nazionale d’Aspromonte ..
La Valle dell’Amendolea
Il nome deriva da mandorla, amigdala in greco, mmendula in dialetto, perché la valle è incorniciata da alberi di mandorlo.
Il Fiume dell’Amendolea
Attraversa la valle ed era un tempo navigabile, ciò favorì la colonizzazione dell’entroterra.


Amendolea
Dell’antico borgo e del castello che dominava sulla bella vallata, restano solo i ruderi.
Ma il fascino del luogo cattura l’immaginazione e mi ritrovo catapultata in un mondo fiabesco.









Ancora fascino lungo la vallata esattamente nel territorio della bovesia.
La Bovesia
E’ la calabria greca, l’area grecofona, dove ancora oggi si parla il greco di Calabria o grecanico.
Il Grecanico è il dialetto della lingua greca, derivante dal greco parlato nella Magna Grecia, che ha superato la latinizzazione.
L’incantevole …
BOVA – Boos in greco – Vuà in grecanico

Capitale culturale della bovesia.
Ubicata in cima al Monte Rotondo domina la valle da 820 metri di altezza.
Abitata sin dal Neolitico
E’ interessante il ritrovamento di schegge di ossidiana, in quanto testimoniano il commercio primitivo che gli abitanti delle isole Eolie intrattenevano con i popoli vicini, sin dal IV millennio.
Colonia greca con Oichista
I greci guidati dalla regina greca, Oichista, si insediarono in cima al monte.
In cima al monte come narra l’avvincente leggenda, vi è l’impronta del piede della regina, e qualora il piede ma solo di una fanciulla dovesse combaciare, ecco aprirsi la roccia, che custodisce un immenso tesoro.
Infine si può ammirare …
Il Castello Normanno
Costruito in parte nella roccia, e anche se restano solo i ruderi, è suggestivo.



Scendendo ma sempre in posizione apicale …

La Cattedrale della Madonna della Presentazione o Isoldia
Di epoca normanna, ma poi ricostruita.

Girovagare per le deliziose viuzze è entusiasmante.


La Chiesa di San Leo
Dedicata al Santo Patrono del borgo.



La Chiesa dello Spirito Santo

Suscita molto interesse anche ..
Il Museo della Civiltà Contadina
E’ un museo a cielo aperto, in quanto per le vie del centro sono dislocati i principali strumenti dell’attività agricola.


Il Museo linguistico etnografico della lingua greco calabra
Dedicato a Gerhard Rohlfs, glottologo, perché riconobbe l’importanza storico culturale e la valorizzazione di questo antico idioma.

Infine ammiro ancora la bella valle che tanto mi ha affascinato.


Ottobre 2021
Il mio complimento. Bel reportage e belle foto.
Grazie, mi fa sempre molto piacere ricevere i tuoi complimenti ♥️♥️♥️
Bellissimo e affascinante questo viaggio che grazie a te ho potuto fare nella Valle Dell’Amendolea. Sembra di essere in un luogo fatato, e la storia della regina greca, Oichista, ne è la conferma!!!!
Sono felice di averti letto, mi mancavi e cominciavo a preoccuparmi!!!
Ti mando un affettuoso abbraccio e un GRAZIE maiuscolo per questo bellissimo post! <3 🙂
♥️ Grazie Vitty ♥️ con tanto affetto ti abbraccio fortissimo!
<3 <3 <3
Complimenti Rosanna , bellissimo reportage, hai reso benissimo le sensazioni che si provano girovagando per questi luoghi
Al prossimo tour
Post molto suggestivo, complimenti! 🙂
Grazie !! 💕
Grazie a te per la risposta! Colgo l’occasione per dirti che ho appena sfornato un nuovo post: è una classifica in cui cito tanti splendidi film… spero che ti piaccia! 🙂
Bellissimi paesaggi!!
Mi sono immersa in quella storia meravigliosa circondata dalla bellezza dei paesaggi…e dal silenzio della natura.
Grazie cara Rosanna!
Ti abbraccio con affetto!💞
Caterina, grazie a te per le belle parole e per l’affetto che ricambio immensamente 💕
Foto di una bellezza mozzafiato, come sempre! 🙂
Tt tt t t
Grazie 💚
Grazie a te per la risposta! 🙂