Milazzo – Messina – Sicilia -Italia

Nella Valle del Mela

MylaiMilazzo

E’ una penisola, che si protende con il suo promontorio sul mare, verso lo splendido Arcipelago delle Eolie.

I Siculi

L’abitarono nell’età del bronzo.

I Greci di Zancle – Messina

La colonizzarono nel 716 a.C., la scelsero per la fertile pianura , per il porto naturale, ma sopratutto come avamposto militare, cosi da controllare le vie d’accesso marittime e terrestri a Messina.

Il Porto

E’ molto attivo in quanto scalo principale per raggiungere l’Arcipelago delle Eolie.

Si svolse ..

Nel 260 a.C. la Battaglia di Milazzo

La prima vittoria navale di Roma al comando del Console Caio Duilio, evento nella prima guerra punica, combattuta tra Roma e Cartagine per il controllo del Mediterraneo.

Al porto segue ..

Il Lungomare Garibaldi

Si estende dal porto al porticciolo turistico di Santa Maria Maggiore.

Sul lungomare ..

La Chiesa di San Giacomo

Edificata nel 1434

Da qui proseguendo linearmente ..

Il Duomo Nuovo Cattedrale di Santo Stefano

E’ dedicata al Patrono della città, i lavori iniziati nel 1937 si conclusero nel 1951.

Invece girato l’angolo ..

La deliziosa isola pedonale, con bei palazzi , negozi e locali.

Si arriva cosi …

In Piazza Caio Duilio

Qui ..

La Fontana del Mela

Risale al 1643, in primo piano la figura chimerica del fiume Mela, attorno 4 aquile e 4 cavalli.

Di fronte ..

La Chiesa del Carmine e il Convento dei Carmelitani

Risale al 1570

Ritorno sul bel lungomare, e mi dirigo verso il borgo antico ed il castello, dunque verso la Cupola del Duomo Antico, che visualizzo da qui.

Il Borgo Antico

Naturalmente si sviluppa in salita, all’inizio è un susseguirsi di belle chiese di vari periodi storici, mi soffermo solo sulle prime due perché perfettamente conservate.

Il Santuario di San Francesco da Paola

Voluto da San Francesco durante la sua permanenza nella città, risale al 1465.

Da qui il panorama è sul porto turistico

Di fronte ..

La Chiesa di San Rocco

Risale al 1575

Da qui il panorama è sul porto

Procedo lungo la bella via

Le antiche case sono divenute deliziosi locali, dove gustare la buona cucina siciliana.

In cima ..

Il Castello e la Cittadella Fortificata

E’ monumento nazionale.

Si estende su una superficie di oltre 7 ettari, la più grande in Sicilia.

La Torre Saracena

E’ la prima fortificazione, risale alla dominazione araba, diviene con la successiva dominazione Torre Normanna.

Le Mura di Cinta

La resero inespugnabile, anche perché sempre più potenziate nelle varie epoche.

. La Cinta Federiciana

Sono le prime mura medievali, volute da Federico II di Svevia, delimitavano l’area in cui sorgeva l’Acropoli.

. La Cinta Aragonese

Costruita alla fine del 400 per potenziare le mura medioevali, a tal fine vennero inseriti cinque torrioni semicircolari.

. La Cinta Spagnola

Costruita nel 500 ingloba le precedenti. E’ composta da due muraglie parallele collegate da una galleria, e da due baluardi semicircolari .

Il Baluardo di Santa Maria

E’ posto all’ingresso principale.

Diviene ..

Cittadella Fortificata

In quanto racchiudeva i palazzi del potere, le case, e le chiese, ma di tutto questo resta ben poco.

Invece è ben conservato il Duomo Antico, 1608.

Ma è sul versante ovest, che si può osservare l’antica torre.

La Torre Normanna

Costruita sulla precedente Torre Saracena, definita Mastio o Maschio, perché la torre più alta, l’ultima difesa in caso di attacco, caratteristica dei castelli medioevali, di forma quadrangolare è alta 17 m.

Occhi di Milazzo o Scarabeo

Forse di epoca normanna è una decorazione in pietra lavica, raffigurante due occhi.

Identificati anche come Scarabeo, perché successivamente sono stati aggiunti le zampe, cosi che l’immagine rimanda ad uno scarabeo.

La decorazione è sulle mura medioevali, ad angolo, ma perché proprio lì, e perché quel particolare disegno.

Gli occhi sono quadranti solari !

Questa è l’ipotesi più attendibile, infatti sono rivolti rispettivamente a sud est e nord est, quest’ultimo si illumina solo al sorgere del sole, al solstizio d’estate, 21 giugno. Come dimostra la foto scattata a Luglio 2019.

La pupilla puntuta fungeva da gnomone della meridiana.

Proseguendo ..

Capo Milazzo

Dove la bella passeggiata panoramica conduce all’estremità, al Capo.

Soffermarsi più volte per ammirare il panorama è inevitabile.

Si giunge alla Piazzetta Sant’Antonio

Da qui percorrendo la suggestiva scalinata color corallo ..

La Chiesa di Sant’Antonio

Costruita nella roccia per rendere omaggio al Santo, che qui trovò rifugio e dimora nel Gennaio 1221.

Percorrendo il sentiero naturalistico, quindici minuti di cammino immersi nel verde si arriva nella suggestiva ..

Piscina di Venere

Laghetto marino di acqua tiepida tra le rocce.

Oltre la piazzetta nell’estrema punta ..

Il Faro del Capo XVI secolo

Capo Milazzo

Che ho raggiunto in auto percorrendo la riviera di levante, e che lascio percorrendo la riviera di ponente, si può percorrere anche a piedi rispettivamente dalla Scalinata San Domenico ( levante), e dalla Scalinata Baia del Tono ( ponente).

La Riviera di Ponente

E’ caratterizzata da 7 chilometri di spiaggia rettilinea che termina piegando ad angolo sulla scogliera, la Scogliera del Tono.

La Riviera di Levante

E’ il bel lungomare Garibaldi.

Tutto molto bello in questa splendida giornata !

Maggio 2021

Autore: stefiblu

La bellezza è armonia. L'armonia è benessere.

11 pensieri riguardo “Milazzo – Messina – Sicilia -Italia”

  1. Certo che la Sicilia è proprio il fiore all’occhiello del nostro Paese, che senza nessuna falsa modestia, ci fa sentire superiori di fronte a tanti Paesei esteri!!!

    Complimenti Stefania per la bellezza delle foto, sei bravissima!!! Un abbraccio!!!

    <3

      1. Grazie a te per la risposta! Colgo l’occasione per dirti che anch’io ho appena pubblicato un nuovo post molto ironico… spero che ti strappi qualche risata! 🙂

  2. Sono venuto più volte in Sicilia e tutti quanti mi hanno detto Messina lascia perdere non c’è nulla di interessante Grazie mi hai fatto ricredere la prossima scappata guarderò di passare da te Marti nella tua città
    tutto sommato è una grande terra il vi meritate molto di più

    1. Grazie!!! Si, anche la Sicilia è molto bella, ti invito a vedere gli altri articoli su questa splendida terra, anche i piccoli borghi sono certa che ti stupiranno. Grazie ancora per le tue parole🙂

  3. Sono originaria di Milazzo, che bello leggere un articolo dedicato. Grazie, se posso lo riposto sul mio blog uno di questi giorni🤍

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: