
Sui Monti Iblei ..
In Val di Noto
Sono otto le città barocche Patrimonio dell’Umanità
1 Palazzolo Acreide 2 Noto 3 Scicli 4 Ragusa
5 Modica 6 Catania 7 Caltagirone 8 Militello
Ricostruite in stile barocco in seguito al terremoto del 1693.
Val da Vallo
Il Vallo era una circoscrizione amministrativa.
La Sicilia era suddivisa in tre valli:
Val di Noto – Val Demone – Val di Mazara
Tale ripartizione introdotta dagli arabi e rinnovata dal Re di Sicilia, Ruggero II, fu poi abolita nel 1812
Sul Monte Acremonte
Akrai
Da Akra, sommità, per i Greci di Siracusa che nel 664 a.C. la fondarono.
Del primo nucleo giungono a noi solo i ruderi del Teatro Greco, ed il Santoni.
Santoni
E’ il santuario rupestre dedicato alla Dea Cibele. Denominata dai romani Magna Mater, grande madre, forza creatrice e distruttrice della natura.
Il santuario unico in Europa si snoda lungo un sentiero, dove all’interno di 12 nicchie vi sono 12 bassorilievi scolpiti nella roccia.
La dea è raffigurata seduta sul trono, con attorno figure ad essa correlate, pertanto rappresenta la più grande testimonianza grafica a lei dedicata.
Purtroppo non è possibile visitare il sito.
Akai per i Greci Acre per i Romani Balansul per gli Arabi Palatiolum per i Normanni
Palazzolo Acreide
Nel 1816 è il nome definitivo del piccolo ma interessante borgo barocco dove il tempo sembra essersi fermato.
La Basilica di San Paolo
Dedicata al Santo Patrono è decisamente suggestiva.

Girovagando ..


Ammiro..
I Palazzi Nobiliari
Con le mensole dei balconi riccamente decorate

A Palazzo Caruso
Il balcone, che misura trenta metri è riconosciuto come il più lungo balcone barocco d’Europa.
Nelle mensole, le 27 maschere apotropaiche raffigurano volti intenti a fare sberleffi.

La Chiesa dell’Annunziata
Splendida con le 4 colonne tortile binate.

Come sempre scoprire ed apprendere tante cose mi entusiasma, e in tal caso mi auguro che vengano realizzati i progetti di recupero previsti, necessari per la giusta valorizzazione e fruizione di questo delizioso piccolo borgo.