
Il Borgo dei Borghi 2014
Nel Parco delle Madonie … sul Monte Marone
Fondato dai Normanni
Tra il 1062 e il 1066, il bel borgo medioevale appare come una gemma incastonata.

Nel 1067, il re normanno, Ruggero I, lo incluse nella Contea di Geraci.
Arrivando la prima cosa che si ammira è …
La Chiesa di San Paolo
Risale al XV secolo

Da qui la vista sulla bella vallata è notevole.


Di fronte ..
La Chiesa della Badia
Risale al XIV secolo

Proseguendo …
In Piazza Valguarnera
Il Castello dei Ventimiglia
Risale al XIV secolo, voluto da Enrico Ventimiglia, Signore di Gangi e Conte di Geraci.
Ristrutturato nel 1625, quando la signoria passa alla Famiglia Graffeo, Principi di Gangi, titolo dato da Filippo IV re di Spagna.

A ridosso …
La Chiesa di Sant’Antonio Abate e il Convento
Costruiti nel 1572

Al centro della piazza …
La Statua della Madonna
In bronzo, opera di Padre Alberto Farina

In Piazza del Popolo
La Torre dei Ventimiglia
Voluta nel 1337, da Francesco I Ventimiglia.


Da qui…
Il Belvedere
Poggia sul bastione dell’antica cinta muraria normanna.

Consente la visione sul Monte Alburchia, l’area archeologica, tra le più importanti delle Madonie.
Sul Monte Alburchia
Herbita, la città fondata dai Cretesi, nel VII secolo a.C., definita da Cicerone “ honesta e copiosa civitas”, questo sostengono molti studiosi ed archeologi, ed ancora oggi la ricerca continua.

Nel 1560, la torre civica diviene torre campanaria della chiesa madre.

Il Duomo San Nicola di Bari
Chiesa madre, a ridosso della torre divenuta campanile.

Di fronte ..
Il Palazzo del Comune
Risale XIX secolo, in stile veneziano.


La Fontana del Leone
Realizzata nel 1931, raffigura un leone che esce dalla grotta per andare a dissetarsi alla fonte.


Sul Corso Umberto I
I bei palazzi nobiliari …
Palazzo Bongiorno
Residenza del Barone Francesco Benedetto Bongiorno, con vista sulla valle, fu anche sede dell’Accademia degli Industriosi, da lui fondata.

Palazzo Mocciaro
Risale al XIX secolo, in stile neoclassico.

Palazzo Sgadari
Risale al XIX secolo, in stile neoclassico.
Ospita : il Museo Archeologico, il Museo delle Armi,la Pinacoteca Gianbecchina.

Belle anche le viuzze che si diramano dal corso.


Infine, come direbbe Jane Austen “Sedersi all’ombra, in una bella giornata, e guardare in alto verso le colline lussureggianti, è il miglior riposo”

Un altro bellissimo borgo, dai più sconosciuto, grazie per darci la possibilità, in modo sempre dettagliato con l’aiuto delle tue bellissime foto , di farci partecipi di questi tuoi tour
Un abbraccio
Angela
Angela, grazie, grazie, ti abbraccio fortissimo 💕
Che bello questo borgo! Una delle cose che mi piacerebbe fare è appunto girare i borghi d’Italia e magari scriverne nel mio blog. Sarebbe fantastico! Complimenti intanto per il post, molto interessante! 🙂
Grazie, speriamo al più presto di poter realizzare i nostri desideri, uscire da questa angoscia prima il covid ora la guerra , resistiamo sognando 💚
Speriamo davvero! 🙂
Il borgo e i meravigliosi panorami, che così bene hai fotografato e raccontato, mi hanno regalato una profonda serenità. Grazie Stefania, per questo viaggio bellissimo. Per un momento i brutti pensieri sono spariti, facendomi sentire in pace mentre gli occhi spaziavano in dolci vallate!
Un forte abbraccio, con la speranza che questa follia distruttiva si fermi al più presto!!!!
Grazie Vittoria, sono felice di averti rasserenato anche se solo per un po’. Ti abbraccio forte anch’io, È proprio una follia lami rattrista molto pensare che la storia no ha insegnato nulla
Davvero Stefania, pensare di non aver imparato niente dalla storia, dalle migliaia di vittime innocenti per la follia della guerra, è sconvolgente. Questa è la dimostrazione che il nemico peggiore dell’uomo, è l’uomo!!!!
Grazie del tuo abbraccio, c’è bisogno di sentirsi vicini!!! 🙂
Si 💙💙💙💙💙
Ora ci provo… <3 <3 <3 <3
Ciao Steffi, la Sicilia è meravigliosa. Spero di poter visitare presto anche la Sicilia. Cordiali saluti e buon fine settimana. Wolfgang
Grazie, sono certa che resterai affascinato. Un caro saluto 💙💙💙
Bellissime foto!!
Peccato, non potersene andare in giro in questi posti magnifici.
Un abbraccio grande carissima.❤
Caterina, grazie 💚 un forte abbraccio a te 💙
La torre è stupenda, il palazzo nobiliare in alcuni particolari mi ricorda quello che c’è nel paese di mio suocero (Sicilia).
Grazie, bellissima passeggiata.
Grazie a te 💙💙💙