Scicli – Ragusa – Sicilia – Italia

Sui Monti Ibleiin Val di Noto

La Città Barocca Patrimonio dell’Umanità

In Val di Noto

Sono otto le città barocche – Patrimonio dell’Umanità

1 Scicli 2 Ragusa 3 Modica 4 Palazzolo Acreide

5 Noto 6 Caltagirone 7 Catania 8 Militello

Ricostruite in stile barocco in seguito al terremoto del 1693.

Val da Vallo

Il vallo era una circoscrizione amministrativa.

La Sicilia era suddivisa in tre valli:

Val di Noto – Val Demone – Val di Mazara

Tale ripartizione introdotta dagli arabi e rinnovata dal Re di Sicilia, Ruggero II, fu poi abolita nel 1812.

Il primo insediamento risale ..

All’età del rame

A 3.000 anni fa quando si insediarono i Siculi.

Scicli si pensa derivi da Siclis, uno dei nomi con cui venivano indicati i Siculi.

Nel III secolo a.C., giunsero i Romani.

Poi .. le altre dominazioni.

Sul Colle San Matteo

L’antico nucleo, il sito archeologico, corrispondente alla città trogloditica.

La città trogloditica

Caratterizzata da case – grotta scavate nelle roccia.

L’abitato rupestre

Si estende su un fianco del Colle San Matteo snodandosi dalla cresta fino alla sottostante Valle di San Bartolomeo, da dove ci si incammina attraversando i vicoletti che introducono al sito.

La Valle di San Bartolomeo

E’ una gola calcarea, in questo già di per se suggestivo scenario …

La Chiesa di San Bartolomeo

Una delle più antiche appare imponente, maestosa, scenografica.

Anche l’interno è prezioso, contribuisce:

Il Presepe

Di Scuola Napoletana risale al XVIII secolo, realizzato in legno.

La Deposizione

Tela del XVII secolo è un’opera di Mattia Preti alias il cavaliere calabrese .

Cavaliere Calabrese

Perché nato in Calabria e per il titolo conferitogli da Papa Urbano VIII di Cavaliere di grazia magistrale in obbedienza dell’Ordine dei Cavalieri di Malta.

Alzo lo sguardo ed in cima al Colle San Matteo, antico nucleo ..

Il Castello dei tre cantoni o Castelluccio

E’ sullo sperone roccioso ciò che resta del castello risalente al XIII° secolo, edificato molto probabilmente su un precedente fortilizio bizantino e/o arabo

Poco sotto a ridosso dello strapiombo ..

Il Convento della Croce

Risale al 500 e si sviluppa attorno a due chiostri trapezoidali.

Accanto …

La Chiesa di San Matteo

Edificata nel 700 su una precedente chiesa, era la Chiesa Madre.

Nel 1874 è stata abbandonata e per evitare ripensamenti il tetto è stato smantellato.

In Piazza Italia

La Chiesa Sant’Ignazio di Loyola

E’ l’attuale Chiesa Madre bellissima con le delicate decorazioni.

Proseguendo sempre linearmente l’essenza …

Via Francesco Mormino Penna

E’ molto elegante, accogliente , un susseguirsi di suggestioni.

I palazzi nobiliari

Sono tutti costruiti con la locale pietra calcarea.

Particolarissimo è …

Palazzo Beneventano

Ha due prospetti stilisticamente uguali inoltre si sviluppa in altezza pertanto si ha la sensazione di vedere un unico prospetto.

Interessante è ..

L’ Angolo

Sormontato da un cornicione è decorato con lo stemma della famiglia, la testa di due mori, e la Statua di San Giuseppe.

I Balconi

Le mensole sono decorate con maschere apotropaiche che raffigurano animali fantastici.

Le Finestre

L’arco di volta è decorato con maschere apotropaiche raffiguranti volti mostruosi.

Si arriva a Piazza Municipio

Qui ..

Il Palco della musica

Costruito nel 1928 per l’esibizione delle bande musicali.

Il Palazzo di Città

Sede del Comune è in stile neo rinascimentale, risale ai primi del 900 e per costruirlo venne demolito il Monastero delle Suore Benedettine.

E’ anche ..

Il Commissariato di Vigata

Riconoscibile da chi ama e segue la fiction ..

Il Commissario Montalbano tratto dai romanzi del grande Andrea Camilleri.

Di seguito …

La Chiesa di San Giovanni Evangelista

Si erge imponente, molto bello ed interessante l’interno che custodisce …

Il Cristo di Burgos

Una tela secentesca di provenienza spagnola che fa riferimento ad una scultura in legno del 300 venerata in Spagna, custodita nella Chiesa di Santa Maria a Burgos.

L’Iconografia è molto rara in Italia, tanto che esiste solo un’altro dipinto gemello in un oratorio a Gravedona, Como.

Raffigura Cristo con una veste bianca sacerdotale, sotto ai piedi due coppe argentate e un uovo di struzzo.

L’uovo di struzzo era l’emblema del corpo di Cristo, della sua morte e resurrezione, secondo la cultura cristiana medioevale.

Poco più avanti ..

La Chiesa di San Michele Arcangelo

Ricostruita nel 1700 su una precedente chiesa annessa all’ex convento di clausura delle suore agostiniane.

Antistante …

Palazzo Spadaro

Si sviluppa in lunghezza, la facciata presenta otto balconi le cui inferriate sono particolarmente decorate con motivi geometrici e floreali.

L‘Antica Farmacia Cartia

E’ un museo, ubicato in un ala del pian terreno del palazzo.

Risale al 1902 ed è perfettamente conservata negli arredi in stile liberty e nei suoi complementi: ampolle, ceramiche, bilancini, etc..

Infine …

La Chiesa di Santa Teresa

Ricostruita nel 1700 su una precedente chiesa annessa all’ex monastero di clausura delle suore carmelitane scalze.

Splendida giornata !

Anche questo tramonto è bellissimo, fotografato ..

A Mangia Bove

E’ una Guest house la tenuta immersa nella campagna ragusana con il panorama che spazia fino al mare, che abbiamo scelto per il nostro soggiorno.

Qui la bellezza, l’atmosfera rilassante e non meno importante la gentilezza e la professionalità dei proprietari assicurano una vacanza incantevole.

Settembre 2020

Autore: stefiblu

La bellezza è armonia. L'armonia è benessere.

2 pensieri riguardo “Scicli – Ragusa – Sicilia – Italia”

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: