Siracusa – Sicilia – Italia

Syrakousai è Patrimonio dell’Umanità

Antropizzata dai Siculi nell’età del bronzo

Colonia greca nel 763 a.C.

Quando giunsero i Corinzi guidati dal nobile Archia

Capitale della Magna Grecia

Nel V° secolo con Dionisio

E’ la più bella e la più grande di tutte le città greche tramanda Cicerone.

Era una Pentapoli perché divisa in 5 quartieri :

1 Neapolis con gli edifici monumentali

2 Ortigia riservata al Tiranno

3 Acradina – 4 Tyche zone residenziali

5 Epipoli a difesa della città.

Pertanto a protezione della città ..

Le Mura di Dionisio

La cinta muraria più estesa del mondo classico voluta da Dionisio I, costruita con la pietra calcarea delle numerose latomie tra il 402 e il 397 a.C., le mura convergevano nella fortezza posta nel punto più in alto, ovvero nel Castello Eurialo, oggi sito archeologico.

Neapolis ed Ortigia conservano ancora oggi la storia, la cultura, la bellezza.

Dunque inizio da ..

Neapolis

Alle pendici del Colle Temenite

Oggi …

Parco Archeologico Neapolis – Patrimonio dell’Umanità

L’area è molto vasta, e solo in parte è aperta al pubblico sicuramente la più interessante.

Qui …

Le Latomie le cave di pietra

Per l’estrazione della pietra venivano impiegati i prigionieri di guerra ed i detenuti, e nelle grotte qui scavate imprigionati.

La Latomia del Paradiso

E’ la cava più grande, letteralmente immersa nella vegetazione contiene due grotte scavate nella pietra dunque artificiali, sono:

La Grotta dei Cordari

Utilizzata per secoli dai costruttori di corde in quanto luogo ideale per l’alto tasso di umidità al suo interno.

La stupefacente grotta …

Orecchio di Dionisio

Cosi la denominò Michelangelo Merisi, il Caravaggio.

Perché Dionisio, Tiranno di Siracusa, volle un luogo non solo per rinchiudere i prigionieri ma anche per poterli ascoltare appostandosi senza essere visto.

Pertanto la particolare forma che rimanda ad un orecchio consentiva di amplificare i suoni fino a 16 volte.

La prigione fu progettata quasi certamente dal grande matematico, fisico ed inventore siracusano, Archimede.

Di seguito ..

Il Teatro Greco

Realizzato nel V° secolo a.C. su progetto dell’architetto Damocopos alias Myrilla, totalmente scavato nella roccia.

Modificato nel III° secolo a.C. per realizzare la cavea a ferro di cavallo.

Modificato ancora in epoca romana, per realizzare la cavea semicircolare.

Da Maggio a Settembre ..

Sono molti gli spettacoli che si svolgono, ma immagino particolarmente suggestive le rappresentazioni delle tragedie greche quali:

Le Baccanti o Medea di Euripide.

Agamennone di Eschilo.

Anfitrione di Plauto.

Lisistrata di Aristofane.

Antigone o Edipo re o Elettra di Sofocle.

Ara di Ierone II

Voluta dal Tiranno Ierone II, nel periodo di pace che seguì le guerre puniche.

Era il grande altare dedicato a Zeus, in suo onore venivano sacrificati 450 tori e veniva fatto ardere il fuoco sacro.

Oggi rimane solo il grande basamento scavato nella roccia, lungo 192 metri.

Anfiteatro Romano

Risale all’età imperiale, I° secolo a.C., in gran parte scavato nella roccia

E adesso nel bel centro storico ..

Ortigia

E’ l’isola collegata alla terraferma da due ponti:

Il Ponte Santa Lucia e il Ponte Umbertino

Oltrepassati ci si ritrova …

Piazza Emanuele Pancalli

Da qui attraverso ..

Porta Marina

Unica porta rimasta dopo la demolizione delle possenti mura di cinta,volute dai Borboni per fortificare l’isola.

Immette in Via Ruggero Settimo e percorrendola osservo dall’alto essendo sopra le mura ..

Il Porto Grande

Si sviluppa nella baia naturale scenario di due importanti battaglie navali.

. La Guerra del Peloponneso

Combattuta dal 431 al 404 a.C. tra: la Lega del Peloponneso guidata da Sparta e la Lega di Delo guidata da Atene.

Si concluse con la supremazia di Sparta non solo sul territorio ma anche dell’oligarchia sulla democrazia.

Si divise in tre fasi …

La seconda si svolse in Sicilia, nel Porto di Siracusa.

Scaturì perché Segesta chiese aiuto ad Atene, in quanto attaccata da Selinunte alleata di Siracusa e questa di Sparta.

Ma la grande flotta ateniese fu distrutta, ed i soldati catturati furono imprigionati nelle latomie.

L’altra grande battaglia navale riconduce alle guerre puniche.

. Le Tre Guerre Puniche

Combattute tra il III ed II secolo a.C. il 264 e il 146 a.C. tra Roma e Cartagine.

Si conclusero tutte con la vittoria e la supremazia di Roma sul Mediterraneo.

Nella seconda guerra punica, l’assedio di Siracusa.

Perché quando il Tiranno di Siracusa, Geronimo, succede a Gerone II, rompe l’alleanza con Roma, e la chiede a Cartagine, i Romani guidati dal Console Marcello reagiscono assediando Siracusa.

Vinsero i Romani, ma i Siracusani si difesero fino allo stremo, grazie anche ad Archimede, ovvero alle sue macchine belliche: specchi ustori, catapulte, mano di ferro.

Mi sono piacevolmente persa immaginando gli eventi.

La Passeggiata Aretusa

E’ la verdeggiante via che costeggia il porto

Passo dalla storia al mito giungendo a …

Fonte Aretusa

E’ uno specchio d’acqua della falda freatica, scaturisce quindi dal sottosuolo e si riversa in mare.

La leggenda narrata da Ovidio invece racconta che ..

Aretusa era una ninfa, protettrice di tutte le acque correnti, le sorgenti, le fonti.

Alfio si innamorò di lei, spiandola mentre faceva il bagno nuda. Ma Aretusa che non ricambiava il sentimento si rifugiò ad Ortigia e chiese alla dea Artemide di trasformarla in fonte, pensando fosse la soluzione.

La fonte è particolare anche perché qui è apprezzabile ..

La Pianta del Papiro Byblos.

La pianta che 5 mila anni fa era utilizzata dagli antichi egizi per creare i fogli su cui gli scribi scrivevano e che poi conservavano arrotolandoli.

Solo nella fonte e sulle sponde del fiume Ciane, unico territorio in Europa, la pianta cresce spontaneamente.

Il Fiume Ciane e le Saline di Siracusa si trovano all’interno di un area naturale protetta.

Da qui proseguendo linearmente ..

Il Lungomare Alfeo

Dove è un susseguirsi di ristoranti che invitano a gustare la buona cucina siciliana.

Si arriva cosi all’estrema punta, all’imboccatura del porto grande, qui …

Castello Maniace

Dal generale bizantino Giorgio Maniace che conquistò Siracusa per un breve periodo e nel 1038 volle costruire una fortificazione a difesa del porto.

Nel 1232 Federico II di Svevia sulla precedente fortificazione fece erigere il castello.

Ritorno a ritroso fino alla Fonte Aretusa e da qui..

Procedendo verso l’interno eccomi ..

In Piazza Duomo

Catapultata in un altro periodo storico e di conseguenza ammiro un diverso stile architettonico, qui tutto è ..

Barocco

E’ lo stile delle due chiese e dei palazzi che circoscrivono la piazza, ricostruiti in seguito al terremoto del 1693.

Bianco

E’ il colore che caratterizza gli edifici ma anche la pavimentazione, per l’utilizzo della pietra calcarea.

La prima cosa che ammiro è ..

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Costruita sul precedente monastero delle monache cistercensi.

Il Seppellimento di Santa Lucia olio su tela di Caravaggio è qui custodito.

Santa Lucia è la Santa Patrona della città.

Nacque a Siracusa prima città dell’Occidente in cui fu fondata una comunità cristiana, e riposa a Venezia per una serie di vicissitudini storiche.

Di seguito ..

Il Giardino ed il Palazzo Arcivescovile

Sede della curia vescovile e del seminario risale al 1200, ma del periodo svevo rimane solo un’antica Cappella all’interno del cortile.

Il palazzo è stato più volte rimaneggiato,e l’ultimo restauro risale al 1800.

La Cattedrale della Natività di Maria Santissima

Per le tante stratificazioni racchiude letteralmente secoli di storia.

Sorge sulle fondamenta …

Tempio Ionico costruito dai Siculi, VIII secolo a.C.

Successivamente ..

Tempio di Atena o Minerva, voluto dal Tiranno di Siracusa, Gelone, V secolo a.C.

Poi ..

Chiesa Paleocristiana voluta dal Vescovo Zosimo, in epoca bizantina.

Una piccola parte del tempio venne inglobata, pertanto le colonne doriche sono visibili sul lato sinistro sia all’interno che all’esterno della Chiesa.

Moschea durante la dominazione araba.

Chiesa normanna con Ruggero I, la decorazione della volta con mosaici risale al 1100

Chiesa barocca dopo il terremoto del 1693 che distrusse la facciata.

E’ stupefacente !

Oltre …

Il Palazzo del Senato o Vemexio

Progettato dall’architetto Giovanni Vemexio nel 600, su commissione del governo di città. Oggi sede del Comune.

Di fronte …

Palazzo Beneventano del Bosco

Risale al 400 ma nel 1778 il Barone Guglielmo Beneventano lo acquistò e lo fece ristrutturare nello stile dell’epoca il barocco.

Da qui proseguendo lateralmente al Duomo

Giungo a …

Piazza Archimede

Dove circondata da bei palazzi vi è ..

La Fontana di Diana

Risale al 1906 opera dello scultore Giulio Moschetti, rappresenta la Leggenda di Aretusa.

In evidenza : Diana o Artemide, la dea della caccia, Aretusa che si allunga mentre si sta trasformando in fonte, Alfeo che la guarda meravigliato per ciò che sta accadendo.

In secondo ordine: 4 Tritoni divinità metà uomo e metà pesce, 2 sono in groppa a cavalli marini , 2 ai pistrici mostri marini con la coda di serpente.

Da qui proseguendo linearmente in Corso Matteotti o immettendosi nelle viuzze del corso.

Si arriva ..

Al Tempio di Apollo

Tempio dorico risale al VI° secolo a. C.

E dopo pochi metri realizzo di aver compiuto il periplo dell’isola, perché mi ritrovo nuovamente in Piazza Emanuele Pancalli.

Ed ai due ponti a est dei quali …

Il Piccolo Porto

E’ la piccola insenatura che accoglie barche da pesca e da diporto.

Sono affascinata da tutto ciò che ho visto, ma anche da ciò che continuo a vedere da più punti della città è ..

Il Santuario della Madonna delle Lacrime

In stile moderno voluto nel 1953 ma i lavori si conclusero nel 1994.

La struttura a cupola tronco conica è alta 103 metri , con pianta circolare e 18 ingressi.

Ubicata nell’antico quartiere di Acradina.

E’ stata davvero una giornata fantastica, e tanto mi sono immedesimata negli eventi, e nei personaggi che hanno reso unica questa bella città.

Ed ancora apprendo che l’illustre filosofo Platone ha visitato Siracusa per ben tre volte. Pertanto concludo con una sua frase alla quale forse pensava mentre passeggiava nella bella città.

Ottobre 2020

Autore: stefiblu

La bellezza è armonia. L'armonia è benessere.

8 pensieri riguardo “Siracusa – Sicilia – Italia”

  1. Si rimane affascitati da tante bellezze del nostro Sud Italia, ogni sua pietra ci parla di una lunga storia, ci si perde nel tempo.
    Grazie Stefy ❤…buona domenica🌹

  2. Come sono avvincenti Stefania i tuoi post!!! La Storia è documentata, le immagini belle da levare il fiato! Ogni sosta da te è una rigenerazione degli occhi e dell’anima!!! Grazie e un abbraccione!!!!!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: