Sul Monte Conero, si affaccia sul Mar Adriatico
Ankòn – gomito
E’ il nome dato dai greci, per la forma a gomito del promontorio dove sorge, e del porto naturale a gomito che crea.
I Greci di Siracusa
Di stirpe dorica la fondarono nel 387 a.C.
Nel centro storico
Piazza Camillo Benso Conte di Cavour
E’ stata realizzata nel 186o, al centro della piazza la Statua di Cavour, sul basamento due bassorilievi, rappresentano il Congresso di Parigi, e la Proclamazione del Regno d’Italia, strettamente legati alla sua azione politica.

Introduce …
In Corso Garibaldi

Che conduce fino …
La Chiesa del Santissimo Sacramento
Risale al 1538, ma nel 1776 fu ricostruita quasi totalmente.

Che si affaccia in …
Piazza della Repubblica o del Teatro
Dove domina imponente …
Il Teatro delle Muse
E’ in stile neoclassico. Nel timpano, un bassorilievo raffigura le Nove Muse, ispiratrici delle arti, con Apollo, dio delle arti e Palemone, dio dei porti.
Che a sua volta si affaccia sul porto.

Il Porto
Nel molo nord
L’Arco di Traiano
Risale al 115 d.C., fu costruito per rendere omaggio all’Imperatore, che aveva fatto ampliare il porto a sue spese.
Dal prolungamento del molo nord ..
L’Arco Clementino
Risale al 700, costruito per rendere omaggio a Papa Clemente XII, che aveva voluto potenziare il porto, è posizionato parallelamente a quello di Traiano.
Il progetto fu affidato ad un’illustre architetto …
Luigi Vanvitelli
Ed immediatamente il pensiero va al suo più famoso e bellissimo progetto, la Reggia di Caserta, commissionatagli dal Re di Napoli, Carlo di Borbone.
Cosi come …
Nel molo sud
La Mole Vanvitelliana o Lazzaretto
Progettò all’interno del porto, su un’isola artificiale di forma pentagonale, un edificio con la stessa forma geometrica.
Aveva più finalità, ma sopratutto accoglieva persone provenienti da zone non sicure, che dovevano sostare per 40 giorni prima di entrare in città, dunque dovevano stare in quarantena.
Oggi, conserva lo straordinario Museo Tattile Omero, inoltre si espongono mostre temporanee, e si svolgono eventi culturali.
Purtroppo non ho potuto fotografarli.

Invece alzando lo sguardo …
Il Colle Guasco
Dove i greci eressero il Tempio di Afodite

Oggi nell’area del tempio svetta il simbolo della città …
Il Duomo di San Ciriaco
Risale al 1230, è stato costruito con la pietra bianca del Conero, invece sono in marmo rosso, i due leoni posti ai due lati del portone.
Si arriva da una lunga scalinata, ma è preferibile farla in discesa, adesso per salire meglio prendere un taxi o la navetta.


Il Campanile
E’ successivo risale al 1314


La posizione regala una visione sul porto ancor più suggestiva

Adesso, la discesa in un susseguirsi ininterrotto di interessante bellezza e storia.

In Piazza del Senato
La Chiesa dei SS. Pellegrino e Teresa o Chiesa degli Scalzi
Realizzata nel 1706, nell’area di una precedente chiesa, dai Carmelitani Scalzi.
E’ particolare per l’interno a pianta circolare, e la grande cupola in rame.

Il Palazzo del Senato
L’edificio storico risale al 1225, è in stile romanico, ma sorge sull’area del Foro Romano, i cui basamenti e parti di colonne sono visibili.
Oggi, sede della Sopraintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali delle Marche.

Poco distante …
Palazzo Ferreti
Il cinquecentesco palazzo nobiliare, sede del Museo Archeologico Nazionale delle Marche.

In Piazza Benvenuto Stracca
Il Palazzo degli Anziani
Palazzo storico del 1200, sede del comune.
L’orologio a sei ore
Posto sul lato sinistro del palazzo, utilizza il sistema orario romano, in vigore dal 1200 .
Napoleone introdusse l’orologio a 12 ore.

Di fronte …
La Chiesa del Gesù
Costruita nel 16o5, fu ristrutturata nel 1743, dall’architetto Luigi Vanvitelli, il quale volle dare un andamento curvilineo, volendo cosi ricordare la curva dell’insenatura del porto.

Dopo aver attraversato la bella porta in via Bernabei

La Chiesa di San Francesco alle Scale
Risale al 1323, invece la grande scalinata al 1447, successivo anche il portale in stile gotico, realizzato da Giorgio Orsini da Sebenico nel 1454.

Proseguendo si arriva …
Piazza Plebiscito o del Papa
E’ la più antica, realizzata alla fine del 400.
L’attuale nome risale al 1860, quando con plebiscito le Marche aderirono al Regno d’Italia.
Si può ammirare …
Il Palazzo del Governo con Torre Civica
Risale al 300, il quadrante dell’orologio è in pietra di paragone. Oggi è sede della Prefettura.

La monumentale scalinata
Nella sommità della scalinata ..
La Chiesa di San Domenico
E’ stata progettata nel 1763, la facciata in pietra d’Istria è rimasta incompiuta.
All’interno, sono particolarmente interessanti due dipinti, ovvero la Crocifissione di Tiziano, e l’Annunciazione del Guercino
A metà della scalinata …
La Statua di Papa Clemente XII
Realizzata per rendere omaggio a chi contribuì alla rinascita economica, concedendo il porto franco, ma anche culturale, inviando l’architetto Luigi Vanvitelli per potenziare il porto.
All’inizio della scalinata …
La Fontana di Piazza o Emiciclica
Realizzata nel 1817.

In Corso Mazzini
Cattura l’attenzione …
La Fontana del Calamo o delle 13 cannelle
Sono tredici le cannelle, che fuoriescono dalle altrettante bocche delle maschere, eccetto quella centrale realizzata in pietra, sono tutte in bronzo.

Si giunge subito …
In Piazza Roma
Realizzata nel 1860, abbattendo le cinquecentesche mura.
In evidenza …
Il Palazzo dell’Orologio
Di fronte …
La Fontana dei Cavalli
Realizzata nel 1758, nella vasca in alto, è posizionato un putto, nella vasca in basso, 4 cavalli marini e tra essi 4 delfini, per ricordare la tempesta e la calma, caratteristiche del mare.

Mi ritrovo cosi nuovamente in Piazza Cavour, si chiude cosi il cerchio e la visita alla città .
L’ultima cosa interessante che non ho visto ma che vi segnalo, si trova nella parte opposta al porto è …
Il Passetto
La spiaggia rocciosa, si accede da una scalinata, e da un ascensore panoramico, entrambi in prossimità del Monumento ai Caduti.
Nelle grotte che un tempo erano rifugio dei piccoli pescherecci oggi tanti i caratteristici locali.
Colgo l’ultima immagine, e mi viene in mente Seneca …

Agosto 2020
Che bella Ancona! E vista con i tuoi occhi è ancora più bella!!!! Ci passai alcuni giorni anni fa. Ricordo che per andare al mare prendevamo l’ascensore!!!! Ciao carissima le tue foto sono bellissime!!!! Un abbraccio!!! 🙂
Grazie Vittoria ! 💕💕💕💕💕
Italy is one of my favorite places historically. So blessed is Rome and the Italian food. A nice virtual tour!💗
Thank you !!! 💕
So gorgeous! Makes me want to travel again.
Thank you !!! 💙💙💙💙💙