Che sensazione !!
Catapultata in un passato medioevale vivace e dinamico.
Città – Stato
Tra le numerose città indipendenti dell’epoca, è riuscita ha mantenere la propria autonomia.
Serenissima
E’ la qualifica d’onore conferita al Paese della Libertà!
Enclave della Repubblica Italiana
Quindi è un piccolo territorio appartenente a uno stato, ma incluso nel territorio di un altro.
Patrimonio dell’Umanità
E’ la Repubblica d’Europa, più antica!
San Marino
Nel 257 d.C. arrivò sul Monte Titano con alcuni compagni dalla Dalmazia, per sfuggire in quanto Cristiani alle persecuzioni, fondando cosi una piccola comunità.
Monte Titano
E’ un rilievo dell’Appennino Tosco Emiliano, a 739 metri dal livello del mare.
Sulle tre cime del monte si trovano le tre roccaforti, costruite per la difesa della città, esattamente: Rocca o Guaita, Cresta o Fratta, Montale.
Castello della Guaita o Prima Torre
E’ la più antica, e la più grande delle roccaforti.
Nella Basilica di San Marino
In stile neoclassico, sotto l’altare sono conservate le reliquie di San Marino.
In Piazza della Libertà
Il Palazzo Pubblico o del Governo
Sede dei principali organi istituzionali e amministrativi. L’ordinamento si basa su vecchi statuti risalenti al Medioevo con i successivi aggiornamenti.
La Statua della Libertà
In marmo di Carrara.
Garibaldi
Nel 1849, vi trova rifugio inseguito dagli Austriaci. Riconoscente, influenzerà positivamente Cavour nel salvare l’autonomia della città nel 1862.
Settembre 2017