VALNERINA
E’ una bella valle che non conoscevo ma che mi ha entusiasmato.
Cosi chiamata perché scavata ed attraversata dal fiume Nera.
Il Fiume Nera
Nasce nelle Marche … presso i Monti Sibillini
Scorre in Umbria … per quasi tutto il suo percorso
Raggiunge il Lazio … affluendo nel Tevere presso Orte
La Valle
Accoglie tanti borghi medioevali, bellissimi, ma oltre la bellezza, la spiritualità.
L’interessante tour mi ha fatto conoscere dei luoghi incantevoli.
SPOLETO
Sul Colle Sant’Elia
La Rocca Albornoz
E’ la fortezza voluta dal Cardinale Albornoz
Da qui …
Il Ponte delle Torri
Costruito sul precedente acquedotto romano, è lungo 230 m. e alto 80 m. circa, si estende tra due torri di avvistamento.
La Torre sul Colle Sant’Elia in corrispondenza della Rocca Albornoziana
La Torre sul Monteluco in corrispondenza del Fortilizio dei Mulini.
Il Fortilizio dei Mulini
Come indica il nome era una fortezza ma anche mulino per il grano.
Spoleto è bella ed entusiasmante anche per un evento …
Il Festival dei Due Mondi
Si svolge da 60 anni, l’ultimo venerdì di Giugno, e si protrae per 17 giorni.
Gian Carlo Menotti
Maestro compositore ebbe l’idea di unire Europa e America, quindi due culture diverse, attraverso l’arte.
Arte
In tutte le sue espressioni: musica, ballo, canto, spettacolo, pittura, etc.. spaziando dal classico all’innovazione.
Dando vita cosi ad una manifestazione internazionale, che si conclude con il concerto delle Orchestre Filarmoniche più prestigiose al mondo, nella bellissima piazza del Duomo.
Nel Centro Storico …
Il Duomo o Cattedrale di Santa Maria Assunta
Si arriva attraversando la scenografica scalinata, e si resta incantati davanti la maestosa facciata, ed agli affreschi di Bernardino di Betto Betti , noto come il Pinturicchio.
NORCIA
Qui è nato ..
San Benedetto, Patrono d’Europa!
Fondatore dell’Ordine dei Benedettini, la cui regola è Ora et Labora.
La Norcineria
E’ la pregiata salumeria tipica.
Nel Centro Storico …
La Basilica di San Benedetto
Costruita sulla sua casa natale.
Il Palazzo della Castellina
Residenza fortificata dei governatori pontifici, realizzata nel 1554 per volontà di Papa Giulio III°, oggi museo.
TERNI
Qui è nato ..
San Valentino, Patrono degli Innamorati !
Nel Centro Storico …
La Chiesa e Santuario di San Francesco d’Assisi
Dedicata per onorare il suo passaggio dalla città.
I Campi di Girasole
Nella verdeggiante Umbria sono tanti, e sempre molto belli da vedere in quanto trasmettono allegria, come indica anche il linguaggio dei fiori.
La Fienagione
Da Terni a pochi chilometri si trova la sorprendente …
CASCATA delle MARMORE
Bellezza dirompente e stupore per l’ingegno!
Per ingegno !!
Perché è una cascata artificiale a flusso controllato, tra le più alte d’Europa.
Realizzata dai Romani, nel 271 a.C.
Per bonificare le acque stagnanti del Fiume Velino che rendevano paludosa, quindi non salubre, la provincia di Rieti.
Ma come fare ?
Dalla Rupe di Marmore
Deviando il corso del fiume Velino verso la rupe, e da li farlo precipitare da un’altezza di 165 metri su tre salti nel fiume Nera.
I Sentieri
Sono sei, si possono percorrere per vedere i salti da più prospettive, è possibile farlo dal belvedere inferiore o superiore ovvero dal basso verso l’alto o viceversa.
Nel Belvedere Inferiore
Vi è un piazzale dedicato a Lord Byron, avendo scritto dei bellissimi versi sulla bellezza della cascata ” Canto IV° – Pellegrinaggio del giovane Aroldo”
Inoltre da circa 50 anni …
Le acque della cascata sono utilizzata per la produzione di energia idroelettrica.
Il parco della cascata è anche avventura, per gli appassionati di rafting.
A 5 Km da qui ancora bellezza con ..
Il LAGO di PIEDILUCO – piedi del bosco sacro
E’ il più grande lago naturale dopo il Trasimeno.
La Nazionale Olimpica di Canottaggio
Svolge qui gli allenamenti.
Corot
Pittore francese dell’ottocento, per lo più paesaggista, ha realizzato dei dipinti ad olio molto noti, il cui soggetto è il lago.
PIEDILUCO
Il borgo omonimo sorge sulle rive del lago.
Delizioso con le case basse, ed i ristoranti e bar sulle sponde del lago.
La Chiesa e Santuario di San Francesco d’Assisi
Vedere custodite alcune reliquie di San Francesco, donate dal Sacro Convento d’Assisi nel 1999 rende questo luogo prezioso.
Settembre 2017