Ravenna la Città dei Mosaici!
Il mosaico
E’ una delle prime forme d’arte.
I Sumeri
Prima civiltà urbana, furono i primi ad utilizzare questa tecnica d’arte per esprimere la loro creatività.
A Ravenna
I mosaici si trovano all’interno dei monumenti religiosi paleocristiani , si intende dei primi secoli del cristianesimo, dalle origini al VI° secolo.
Patrimonio dell’Umanità!
Sono otto ….
Cinque di questi, li ho visitati e fotografati essendo ubicati nel centro storico, tre no, perché distano qualche Km dal centro, ma comunque ve ne parlerò.
Ravenna .. .. .. tre volte capitale !!!
Capitale dell’Impero Romano 402 – 4 76
E’ del Periodo Romano:
1) Il Mausoleo di Galla Placidia
Voluto da Galla Placidia, per se, per il marito Costanzo III , e per il fratello Onorio.
Onorio
Imperatore dell’Impero Romano d’Occidente, che trasferì la capitale da Milano a Ravenna.
Galla Placidia
Imperatrice per 12 anni, per conto del figlio Valentiniano III che aveva solo sette anni quando succedette all’Imperatore Onorio, che a sua volta succedette al padre Teodosio.
E’ un monumento funerario, a croce latina. L’ esterno è molto semplice, a differenza dell’interno riccamente decorato da marmi alle pareti e mosaici soprastanti.
2) Il Battistero Neoniano o Ortodosso
L’esterno semplice, a pianta ottagonale. L’interno ricco di mosaici, che testimoniano il culto cattolico.
Neoniano, perché fu il vescovo Neone che fece proseguire l’opera voluta dal vescovo Orso.
Ortodosso, in riferimento ai Cristiani.
3) La Basilica di Sant’Apollinere in Classe
A 5 Km dal centro, il sito archeologico di …
Classe
Era una città con un grande porto.
L’Imperatore Ottaviano Augusto
Per la difesa del Mar Adriatico fece costruire il porto, che conteneva 259 navi da guerra, e realizzare le seguenti vie di collegamento:
Classe – Mare Adriatico
Costruendo un canale artificiale navigabile, parallelo al Fiume Padenna che non era adatto alla navigazione.
Classe – Ravenna – Aquileia
Costruendo un secondo canale artificiale navigabile, la Fossa Augusta, era possibile cosi navigare per 250 Km, da Classe ad Aquileia, in Friuli.
Infine fece realizzare ..
La Via Cesarea
Una strada che collegava Classe a Ravenna.
L’esclamazione è spontanea grandi questi Romani !!!
Capitale del Regno degli Ostrogoti 493 – 553
E’ del Periodo Gotico :
4) La Basilica di Sant’ Apollinere Nuovo
Apollinere fu il primo vescovo di Ravenna.
Fatta erigere da …
Teodorico
Re dei Goti, tribù germanica, fu il secondo re barbaro.
Odoacre
Fu il primo re barbaro, il quale aveva deposto Romolo Agusto, ultimo Imperatore dell’Impero Romano d’Occidente.
All’interno, uno dei mosaici in cui è riprodotto uno scorcio del Porto di Classe.
5) Il Battistero Ariano
Dista 1 Km dal centro.
Fu fatto costruire da Teodorico. Faceva parte dell’antica Cattedrale ariana oggi detta dello Spirito Santo.
Simile al Battistero Neoniano, con l’ esterno semplice a pianta ottagonale e l”interno con i mosaici, che in tal caso testimoniano il culto ariano.
6) Il Mausoleo di Teodorico
Dista 1 Km dal centro.
Inserito in un parco è alto 15 metri, a pianta centrale decagonale. Particolare è il tetto, un unico monolite a forma di calotta.
7) Il Palazzo Arcivescovile – Cappella di Sant’Andrea
Costruito durante il regno di Teodorico, quando il culto dominante era ariano.
La Cappella di Sant’Andrea
All’interno del palazzo, fu voluta dal Vescovo Pietro II , come luogo di preghiera privato, si trova al primo piano dell’attuale vescovado. L’interno è splendidamente decorato da mosaici che non è possibile fotografare.
Successivamente verranno deposte le reliquie di Sant’Andrea, fatte arrivare da Costantinopoli.
Ravenna Capitale dell’ Esarcato Bizantino 568 -751
E’ del Periodo Bizantino:
8) Basilica di San Vitale
Voluta dal Vescovo Ecclesio nel 530, al rientro da Bisanzio.
La Basilica, a pianta ottagonale, molto decorata oltre che con mosaici anche con marmi pregiati.
Nell’abside, è raffigurato l’Imperatore Giustiniano con la moglie Teodora ed il corteo di dignitari.
Giustiniano
L’ultimo dell’ Impero Romano d’Oriente o Bizantino, recuperò i territori occidentali dell’Impero, conquistati dai barbari per più di mezzo secolo.
Sono affascinata da tanta storia e tanta bellezza.
Adesso mi dirigo verso un’altra zona interessante e affascinante …
La Basilica di San Francesco
Risale al V° sec. d.C. , purtroppo della struttura originaria rimane poco perché negli anni è stata più volte rifatta.
Era la Chiesa frequentata da Dante nel periodo in cui soggiornò a Ravenna perché in esilio, e dai signori della città, i Polentani, gli amici che l’ospitarono.
La Tomba di Dante – monumento nazionale
Il Sommo Poeta, riposa qui !
Che suggestione !!
Adiacente alla Basilica di San Francesco, è in stile neoclassico.
Zona Dantesca o Zona del Silenzio
E’ l’area che circonda il luogo di sepoltura, comprende :
. Il Giardino con il Quadrarco di Braccioforte
Antico oratorio con torre campanaria, la campana ogni sera all’imbrunire, suona tredici colpi. Vi è un’ incisione tratta dalla Divina Commedia ( Purgatorio – Canto VIII° terzine 1-6 la preghiera della sera).
. I Chiostri Francescani
Facevano parte del convento adiacente alla Basilica, ora Museo Dantesco
Infine …
Il Duomo – Basilica Ursiana
Settecentesca , in stile barocco, è il risultato di molti rimaneggiamenti.
La Chiesa primitiva venne eretta per volontà del Vescovo Orso nel V° sec.
Il Campanile circolare è alto 35 metri.
La Chiesa di Santa Giustina
E’ una Chiesa circolare, adiacente al Duomo,
Realizzata dallo stesso architetto, Giovanni Francesco Buonamici 1745
Ravenna ….. quanto sei bella !
Con il tuo passato, intriso non solo nelle vie, ma anche nella tua splendida gente.
Settembre 2017