Bellissima .. vivace .. glamour .. fashion … trend … sono solo alcuni dei tanti aggettivi che la descrivono e la rendono inimitabile!
Medhelan
Per i Celti che la fondarono nel 590 a.C.
Mediolanum
Per i Romani che la conquistarono nel 222 a.C.
Capitale dell’Impero Romano d’Occidente dal 286 al 402
I Romani realizzarono un sistema di difesa notevole.
Consisteva :
. Nella Cinta Muraria con Torri di avvistamento
. Nelle 4 Fortificazioni – Castrum al di fuori delle mura
. Nel Fossato attorno le mura
Nel fossato scorrevano i fiumi Olona e Seveso, deviati di proposito.
Intorno all’anno mille si svilupperanno dal fossato …
I Navigli – cerchia di canali artificiali
Realizzati per irrigare i campi, e successivamente resi navigabili per il trasporto di merci e persone.
Il centro storico
Era dunque circondato dai canali come la bella Amsterdam, se solo non li avessero coperti modificando cosi l’antico aspetto della città ?!
Soltanto tre canali sono aperti ….
1 Il Naviglio Grande
Collegava Milano alla Svizzera.
E’ il più antico.
2 Il Naviglio Piccolo o Pavese
Collegava Milano a Pavia
Voluto dai Visconti. Contribui alla realizzazione progettando un sistema di chiuse, Leonardo da Vinci.
Naviglio Grande e Naviglio Piccolo confluiscono nella Darsena .
La zona dei Navigli e della Darsena è molto bella, suggestiva e attraente con i tanti locali alla moda: bar , ristoranti, pub.
3 Naviglio Martesana
Collegava Milano al Lago di Como
Lungo il percorso attraversa …
Il Contado Martesana
Pertanto è possibile seguire la strada che lo costeggia, e ammirare: le ville antiche, i borghi, il paesaggio verdeggiante, del bel contado.
Voluto dagli Sforza, nasce dal fiume Adda e termina interrato a Milano.
La Darsena
E’ l’antico porto, un bacino d’acqua artificiale nei pressi di Porta Ticinese, era utilizzato per l’ormeggio e il rimessaggio delle imbarcazioni.
Da qui vedo …
Una delle sei porte d’accesso alla città che sono rimaste.
Le Porte
Sono posizionate lungo i bastioni delle mura spagnole ed a loro volta lungo le mura medioevali, e queste lungo quelle romane che circondavano la città.
Ecco dunque …
1) Porta Ticinese
Proseguendo per il Corso di Porta Ticinese
. Le Colonne di San Lorenzo
Sono 16 colonne in marmo con capitelli corinzi, testimonianza della Milano Imperiale.
. La Basilica di San Lorenzo
Una delle prime Chiese Paleocristiane costruite in seguito alla libertà di religione, sancita dall’Editto di Milano noto anche come Editto di Costantino nel 313.
Ma quanto è bella la città che fu …
Prima Signoria con ..
I Visconti
Signori di Milano dal 1277 al 1395 poi Duchi di Milano fino al 1447
Filippo Maria Visconti è l’ultimo della dinastia, non avendo avuto figli maschi.
Dopo …
Gli Sforza
Ha inizio la dinastia con Francesco Sforza che sposa Bianca Maria Visconti, figlia di Filippo Maria Visconti.
Dunque mi dirigo verso …
Il Castello Sforzesco
A Francesco Sforza
Nel 1400, si deve il restauro del castello a scopo abitativo ed il trasferimento della residenza da Palazzo Ducale al Castello Sforzesco.
A Galeazzo Visconti
Nel 1300, si deve invece la prima ristrutturazione come rocca difensiva , cosi come era all’origine.
Il Castello
Sorge infatti sulla precedente fortificazione, il Castello di Porta Giovia, che era una delle 4 fortificazioni – Castrum, dislocate all’esterno della mura della città a scopo difensivo.
La Torre del Filarete
E’ la più alta del Castello, costituisce l’ingresso principale. Il nome, dall’architetto che la progettò.
Da qui mi ritrovo a passeggiare nel bellissimo …
Parco Sempione
Era il Parco del Castello, anche se con la dominazione spagnola l’area venne utilizzata come piazza d’armi per i militari che vi stazionavano ed il castello adibito a caserma, causando il degrado dell’area.
Venne riqualificato tra il 1888 e il 1894 con il progetto dello architetto Emilio Alemagna, secondo il modello dei parchi inglesi.
Pertanto è entusiasmante …
Passeggiare lungo i viali, sdraiarsi nei prati, ammirare il laghetto dal Ponte delle Sirene, visitare l‘Acquario in Stile Liberty, la Torre Littoria realizzata da Giò Ponti, osservare le molte sculture.
E’ cosi chiamato perché si immette in Corso Sempione, una via alberata molto bella ed elegante. Voluta da Napoleone con l’intento di richiamare lo stile degli Champs Elysées.
Sempione
Deriva dal nome di un paesino svizzero. Napoleone, voleva realizzare una moderna strada che collegasse Parigi a Milano passante per la Svizzera, e valicando il Sempione. Oggi il valico è caratterizzato dal Traforo del Sempione, scavato nel Monte Leone.
Ed ecco la seconda porta …
2) Porta Sempione
Realizzata ad arco
Arco Trionfale
In un primo momento, perché voluto da Napoleone per celebrarne il trionfo e la sconfitta austriaca, nel 1808.
Arco della Pace
Dopo, perché con gli Asburgo nuovamente al potere, l’arco verrà dedicato alla Pace tra le Nazioni Europee raggiunta con il Congresso di Vienna nel 1815
La Sestiga della Pace
Guidata dalla Dea della Pace, Minerva, è posizionata sulla sommità dell’arco. Ma la posizione non è corretta, perché dovrebbe essere rivolta verso il viale invece è rivolta verso il parco, si narra che furono gli Asburgo a far ruotare le statue cosi che il posteriore fosse diretto verso Parigi. Quando i simboli comunicano!
Poco distante …
Brera
Con gli storici ristoranti, caffè letterari, e negozi, affacciati sulle strette viuzze, la via romantica e bohémien della città.
A Palazzo Brera
. La Pinacoteca di Brera
Galleria nazionale d’arte antica e moderna, tra le più prestigiose al mondo. Conserva tantissimi capolavori.
. L’Orto Botanico
Prezioso per le tante piante rare in circa 5 mila metri quadrati, voluto dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria nel 1774.
A Piazza del Carmine …
La Chiesa di Santa Maria del Carmine
Risale al 1269, voluta dai padri Carmelitani.
Restaurata nel 400, la si ammira oggi nello stile tipico del rinascimento milanese.
Quanta bellezza e sono solo all’inizio, da qui mi avvio verso ..
Via Dante
E’ la bella via pedonale, realizzata verso la fine dell’800 al fine di collegare il Castello al Duomo, delimitata da palazzi d’epoca molto belli, con i tanti bar, ristoranti, negozi, decisamente glam.
In Piazza Duomo
Il Duomo o Basilica Cattedrale Santa Maria Nascente
Bellissimo esempio di stile gotico sorge maestoso su due precedenti Cattedrali.
Gian Galeazzo Visconti
Nel 1386 la commissionò, i lavori si sono protratti per 500 anni. Se non altro ne valeva la pena.
E’ la più grande Chiesa Cattolica d’Italia.
La Facciata
E’ ricoperta di marmo bianco/rosa, proveniente dalle Cave di Condoglia sul Lago Maggiore. Le lastre vennero trasportate lungo il Naviglio Grande.
Le Statue
Circa 3.4000 ornano la superficie, e non tutte sono a carattere religioso.
Le Guglie
Sono 145 , la più alta ospita la Madonnina. La statua è alta 4 metri e la si può ammirare da vicino perché si può salire sul tetto a piedi o in ascensore.
A 70 metri di altezza, la città, che spettacolo!
Dal tetto al sottosuolo, proprio cosi perché a 4 metri di profondità si trova …
Il sito archeologico più antico della città
Sotto il sagrato del Duomo, è possibile vedere con un tour guidato i resti di Antiche Strade Romane, e del Battistero Ottagonale dove Sant’Ambrogio battezzò Sant’Agostino.
Di fronte …
Il Monumento a Vittorio Emanuele II
A destra del Duomo …
Il Palazzo Ducale
Sede dei Duchi di Milano l’ultimo che vi soggiornò fu Filippo Maria Visconti, poi con Francesco Sforza la residenza diviene il Castello.
Successivamente indicato come …
Il Palazzo Reale
Sede dei Reali il primo fu Luigi XII, Re di Francia, che decise di trasferire la corte dal Castello nuovamente al Palazzo.
Più volte rimaneggiato, oggi lo ammiriamo in stile neoclassico per volere di Maria Teresa d’Austria, che fu l’ultima committente.
E’ oggi una delle sedi espositive più importanti.
La Chiesa di San Gottardo in Corte
In Corte perché nasce come cappella palatina, ovvero all’interno del palazzo. Voluta dal Duca Azzone Visconti nel 1300.
Il primo orologio della città fu installato sul campanile.
A sinistra del Duomo …
La Galleria Vittorio Emanuele II
E’ in stile rinascimentale, la bella galleria con gli eleganti negozi, e locali. Da sempre indicata come il Salotto di Milano.
Collega Piazza Duomo a Piazza alla Scala
In Piazza alla Scala
Il Teatro alla Scala
E’ uno dei più prestigiosi Teatri d’Opera al mondo.
Voluto da Maria Teresa d’Austria , dopo che un incendio distrusse il Teatro all’interno del Palazzo Reale. Il nome deriva dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, demolita per costruirlo.
Il 7 Dicembre , il giorno di Sant’Ambrogio, come da tradizione si inaugura la stagione teatrale. La Prima alla Scala è la serata mondana più attesa.
Contribuisce al prestigio …
La Scuola di Ballo alla Scala
Riconosciuta tra le più importanti a livello internazionale.
Di fronte …
Il monumento a Leonardo da Vinci
Realizzato dallo scultore Pietro Magni tra il 1816 ed il 1877. E’ formato da cinque statue poste su un basamento ottagonale. Leonardo, si eleva al centro per 4.40 meri, nei 4 lati le sculture raffigurano i suoi allievi.
In Piazza Santa Maria delle Grazie
Si può ammirare uno dei capolavori di Leonardo, commissionatogli da Ludovico Maria Sforza, detto il Moro.
Il Cenacolo o Ultima Cena – patrimonio dell’umanità
Unico dipinto a muro, una delle opere più famose al mondo.
Si trova nel refettorio del convento domenicano situato accanto ..
La Basilica Santuario Santa Maria delle Grazie
Splendido esempio di stile rinascimentale milanese.
Il Rinascimento a Milano
Con Ludovico il Moro raggiunge altissimi livelli artistici, infatti fu mecenate di molti artisti, e tra questi Donato Bramante e l’immenso Leonardo da Vinci.
Ancora nella bella piazza ..
Palazzo Marino
Antico palazzo nobiliare del 500. Oggi sede del Comune.
Da qui mi dirigo a …
Piazza San Babila
Per ritrovarmi ….
Nel Quadrilatero d’oro della Moda
E’ la zona dello shopping di lusso, con gli atelier delle griffe più importanti, e le tante maison italiane prestigiosissime nel mondo, ed ancora gioiellerie, show room di design e arredamento la rendono cosi esclusiva.
E’ cosi chiamata perché circoscritta da quattro vie, sono:
I Via Alessandro Manzoni I
Via Monte Napoleone Via della Spiga
I Corso Venezia I
Via Monte Napoleone
Con le sue traverse è l’essenza.
La settimana della moda – Fashion Week
E’ un evento che consente agli stilisti di presentare le ultime collezioni e si svolge due volte l’anno.
Settembre – Ottobre la collezione primavera – estate. Febbraio – Marzo la collezione autunno – inverno.
A Palazzo Morando
Il Museo del Costume e della Moda.
Bellezza ed ancora bellezza!
Tanto ancora devo vedere, cosi riparto dal Duomo e poco distante ammiro …
La Basilica di Sant’Ambrogio
Paleocristiana fu costruita per volere del Vescovo di Milano, Ambrogio, Patrono della città.
E’ la seconda Chiesa per importanza di Milano.
Successivamente tra il 1088 ed il 1099 Il Vescovo Anselmo III da Rho, volle ricostruirla seguendo i canoni dell’architettura romanica.
Posteriormente …
Il Monastero Benedettino
Sede della prestigiosa Università Cattolica.
Ed ancora …
Piazza degli Affari
A Palazzo Mezzanotte – La Borsa Italiana o Borsa di Milano.
E’ una società che gestisce il mercato finanziario italiano. Fondata nel 1808 è la nona più antica al mondo.
L.O.V.E. di Cattelan
Acronimo di libertà – odio – vendetta – eternità . E’ la scultura posta al centro della piazza nel 2010.
Dopo tanta storia, la contemporanea Piazza Liberty .
Coinvolgente con ..
La Grande Scalinata
Dove sedersi a riposare ma concepita anche come anfiteatro, perché in alcune occasioni si vedono proiezioni in un maxi schermo, cosi verrà utilizzata la facciata di cristallo della innovativa fontana.
La Fontana
Formata da un grande parallelepipedo di vetro, i getti d’acqua creano un effetto a cascata lungo il vetro .
Apple Store
E’ il grande negozio sotterraneo della Apple. Due sono gli ingressi per raggiungerlo ma entrambi consistono letteralmente nell’attraversare la fontana.
3) A Porta Nuova
Garibaldi – Isola – Varesine
Sono tre quartieri limitrofi, qui un progetto di riqualificazione urbanistica ha creato un polo economico ed abitativo molto bello e contemporaneo.
Agorà è …
Piazza Gae Aulenti
Dedicata all’architetto e designer italiana, Gaetana Aulenti.
Il progetto è dell’architetto argentino Cesar Pelli, che realizza una piazza circolare sopraelevata di 10 metri circa rispetto il livello stradale, al di sotto un parcheggio.
Voci e suoni della città
Simbolo di Comunicazione, è l’opera di Alberto Garutti, si nota subito arrivando nella bella piazza.
Formata da 23 tubi in ottone cromato che si estendono dall’alto verso il basso, attraverso i quali dalla piazza si può parlare o ascoltare chi si trova a passare nel parcheggio sottostante.
Ed ancora …
Torre Unicredit
Sede della Banca Unicredit, è il grattacielo più alto d’Italia, 231 metri di altezza alla guglia.
Pavillon Unicredit
Simbolo della rinascita, rimanda all’idea di un seme.
Formato da uno scheletro in legno, un nucleo in cemento armato e nessuna colonna all’interno. E’ la sede per conferenze, concerti, esposizioni.
Adiacente alla moderna piazza ..
Il Parco Biblioteca degli Alberi
La terza area verde per estensione dopo Parco Sempione e Parco Indro Montanelli.
Bosco Verticale
Sono due torri residenziali di 24 e 17 piani, con circa duemila tra piante e alberi. Ha vinto molti premi , uno fra tutti come “ Il grattacielo più bello e innovativo del mondo “
4) A Porta Venezia
Villa Reale
Residenza storica, in stile neoclassico è conosciuta come Villa Belgioioso perché commissionata dal Conte Ludovico Barbiano di Belgioioso. Realizzata tra il 1790 ed il 1796, contornata dal bellissimo giardino.
Oggi sede della Galleria di Arte Moderna.
Accanto ..
I Giardini Indro Montanelli
Nel 2002 sono stati dedicati al grande giornalista italiano.
Voluti da Ferdinando d’Asburgo Este, risalgono al 1780 i primi giardini pubblici della città.
Qui …
. Palazzo Dugani
Palazzo storico del XVII secolo. All’interno vi sono affreschi della scuola veneta del 700 tra cui l’affresco nella sala da ballo di Giambattista Tiepolo.
Oggi è sede dell’Università della terza età.
. Il Planetario Ulrico Hoepli
E’ il più grande d’Italia.
. Il Museo di Storia Naturale
Risale al 1838, ed è uno dei più importanti d’Europa.
Da qui raggiungo …
Corso Buenos Aires
Una delle vie commerciali più lunghe d’Europa, dunque shopping ed ancora shopping.
Invece per rifocillarmi mi dirigo …
5) A Porta Garibaldi
In Piazza 25 Aprile
Qui invece la parola chiave è …
Eataly
Emporio del cibo gourmet, dove comprare i prodotti di tutte le regioni d’Italia, le eccellenze del cibo made in Italy e mangiare tali prelibatezze. Su tre piani i ristoranti ed i negozi.
Ed ancora nel bel Corso Garibaldi …
La Chiesa di Santa Maria Incoronata
Risale al 1400 la bella e particolare chiesa in stile gotico.
Infatti è una chiesa doppia, perché Bianca Maria Visconti a lato della prima chiesa (quella a sx) dedicata al marito Francesco Sforza, fece realizzare una seconda chiesa esattamente uguale, le due chiese sono collegate tra loro all’interno. Volendo cosi affermare pubblicamente la sua fedeltà al marito.
Bella ed interessante anche …
La Basilica di San Simpliciano
E’ una chiesa paleocristiana, IV°secolo, una delle quattro basiliche ambrosiane.
Le Basiliche Ambrosiane
Sant’Ambrogio – San Simpliciano – San Nazaro – San Dionigi
Sono state costruite perché fortemente volute da Sant’Ambrogio,Vescovo della città, esattamente ai quattro angoli fuori dalle mura, in corrispondenza dei 4 punti cardinali.
E’ dunque una chiesa antichissima, ai tempi molto simile alla Basilica di Treviri, in Germania. A Treviri, città fondata dai romani, nacque Sant’Ambrogio.
Oggi la possiamo ammirare in stile romanico perché successivamente è stata ricostruita.
6) A Porta Romana
La porta d’accesso alla città da cui partiva la strada che conduceva a Roma.
L’hotel che abbiamo scelto per il nostro soggiorno, non poteva che chiamarsi …
Nel Quartiere Portello
Al di fuori delle mura, la bellissima …
City Life
Nasce da un progetto di riqualificazione, ed esattamente sorge nell’area che in origine ospitava la Fiera Campionaria Internazionale.
La fiera è ancora oggi tra le più importanti d’Europa, ma i nuovi padiglioni espositivi sono ubicati nella vicina Rho.
Pertanto la grande area è stata riconvertita e riqualificata, divenendo cosi non solo bella ma anche contemporanea e sostenibile.
In Piazza Giulio Cesare
La Fontana delle Quattro Stagioni
Realizzata nel 1927 in occasione dell’apertura dell’ottava fiera campionaria, per abbellire l’ingresso ai padiglioni della fiera.
Oggi la bella fontana introduce all’elegante quartiere.
Delineato da ..
Le Tre Torri
Sono i tre grattacieli di Generali Allianz PWC , che descrivono lo skyline.
Il Parco
E’ molto bello ed molto ampio, 170 mila mq, appassionante è ..
Passeggiare tra Orti Fioriti, scoprendo cosi tante varietà di frutta, ortaggi, e fiori. Ammirare le tante Opere d’Arte Contemporanea dislocate. Praticare nelle tante Strutture Sportive anche lo sport del momento, il padel.
Le Residenze Moderne
Innovative ed accoglienti, splendido esempio di casa domotica
Decisamente affascina questa splendida e incantevole città !!!
Conosco poco Milano, ci sono stata di passaggio. Ora grazie al tuo tour
scopro che è una bellissima città, oltre ad essere interessante per il lavoro, sempre all’avanguardia,e la moda, gli spettacoli. Grazie cara Stefi per averla descritta così minuziosamente! Un abbraccio <3
Vittoria … grazie,grazie,grazie. Sapere di essere riuscita a descriverla bene trasmettendo il mio entusiasmo … che gioia! Ti abbraccio fortissimo 💕
Molto…troppo bello tutto.
Non pensavo fosse cosi bella,specialmente come l’hai descritta tu,sei stata sbalorditiva,davvevo grazie Stefy💖
Abbraccio grande!
Caterina …. grazie per il tuo affetto e per tutto … sei un forte abbraccio che ricambio 💕
My, this is extensive. Thank you for the visual feast! 🙂 Cheers!
Thank you!!! 😍
Una città che amo.
Ci sono capitata diverse volte per lavoro, ci ho dormito, gironzolato, ho conosciuto uno tra gli uomini più affascinanti e simpatici che hanno attraversato la mia vita….è davvero una città da vibvere (come diceva un vecchio spot televisivo…)
💕
Molte cose interessanti ..grazie 🙂 E poi adoro Milano! 🙂
Grazie a te … grazie!
E’ un articolo stupendo!
W Milano
<3
Luisa mi fai felice … grazie! 💕
Un abbraccio 💛❤💛
Stunning pictures!!
Thank you !!! 💕