Sui Monti Iblei
La città barocca – Patrimonio dell’Umanità
In Val di Noto
Sono otto le città barocche Patrimonio dell’Umanità.
1 Ragusa 2 Catania 3 Scicli 4 Modica 5 Noto
6 Palazzolo Acreide 7 Caltagirone 8 Militello
Ricostruite in stile barocco in seguito al terremoto del 1693
La Sicilia sud orientale è la Val di Noto
Val da Vallo
Il Vallo era una circoscrizione amministrativa.
La Sicilia era suddivisa in tre valli :
Val di Noto – Val Demone – Val di Mazara
Tale ripartizione introdotta dagli arabi e rinnovata dal Re di Sicilia, Ruggero II, fu poi abolita nel 1812.
A Ragusa
Dopo la ricostruzione si formarono due zone:
Ragusa Superiore e Ragusa Ibla.
Ragusa Ibla
E’ il Centro Storico, il primo nucleo.
Si arriva a piedi percorrendo una scalinata,e al di fuori delle mura di cinta vedo già uno dei sapori tipici dell’isola, è …
La pianta del cappero
Il cappero è il bocciolo del fiore mentre il frutto è chiamato cucuncio.
Entrambi sono gli ingredienti di molti piatti della tradizione siciliana, e particolarmente prelibati sono il Cappero di Pantelleria ed il Cucuncio delle Eolie.
La pianta cresce spontaneamente su pareti rocciose ed antiche mura illuminate dal sole.
Mi ritrovo poi tra le deliziose viuzze ed ecco …
In Piazza della Repubblica
La Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio
E poi in …
Corso XXV Aprile
Nella parte più bassa a 383 metri di altezza …
Il Giardino Ibleo
E’ il più antico dei quattro giardini della città.
Accanto ….
La Chiesa San Vincenzo Ferreri
Risale al 1509, sulla facciata l’Orologio Solare.
Oggi sede di convegni ed eventi culturali.
L’ingresso al giardino …
All’interno…
La Chiesa di San Giacomo
Risale al 1283
La Chiesa ed il Convento dei Cappuccini
Romanticamente bello !
Proseguendo lungo il corso ..
Un altro bellissimo esempio di barocco …
In Piazza Pola
La Chiesa di San Giuseppe
Costruita sulla precedente Chiesa di San Tommaso
Il Palazzo Comunale
Si trova accanto perché costruito sul precedente convento.
Interessante attrazione è …
Il Circolo di Conversazione o Caffè dei cavalieri
Risale al 1805 , in stile neoclassico. Voluto delle famiglie nobili della città. E’ oggi un circolo privato, dove si svolgono convegni .
Ed ancora deliziosi scorci…
Infine nella parte più alta, in tutta la sua bellezza e grandiosità …
Il Duomo di San Giorgio
Dedicato al Santo patrono della città, costruito sulle rovine della Chiesa di San Nicola.
La Cupola
Non è in stile barocco ma neoclassico perché successiva, risale infatti al 1820 .
Si erge maestosa sulla vallata dove scorre il fiume Irminio, cosi da essere visibilmente punto di riferimento.
Letteralmente che bella mattinata, e che buon pranzo al …
Giusto per rimanere in tema, dove gustare i buonissimi piatti tipici.
Il pomeriggio invece al mare, dista solo di 20 Km la rinomata località balneare ..
Marina di Ragusa
Da antico villaggio di pescatori a meta turistica tra le più frequentate.
Sicuramente …
Per la sabbia dorata, l’acqua cristallina, la bandiera blu estate 2019, conferitale ancora una volta. Infine per il buon cibo e per il divertimento nei tanti locali che la animano.
Andrea Doria
E’ il bel lungomare di 2 Km, delimitato da una parte dalle palme che incorniciano anche la spiaggia, e dall’altra dalle ville ed i locali, termina infine nel bel porto turistico.
Durante il percorso mi ha affascinato la bellezza dei …
Muretti a secco
Costruiti senza malta come da tradizione antica, che caratterizzano le campagne del ragusano.
L’arte dei muretti a secco è .. Patrimonio dell’Umanità.
E adesso assolutamente si, e poi dista solo 2 Km ….
Punta Secca
Da antico e piccolo borgo di pescatori a set televisivo.
Ecco …
La Torre Scalambri
Torre di avvistamento, per difendersi dai pirati che solcavano i mari.
Esattamente di fronte …
La Casa del Commissario Montalbano
Andrea Camilleri
Dalla sua penna nasce …
Il Commissario Montalbano
Le tante storie sono tutte ambientate nella città di Vigata, in Provincia di Montelusa, che non esistono di per se, ma corrispondono a più luoghi tutti in Val di Noto.
Dai suoi libri …
La Serie Televisiva
Seguitissima ha fatto conoscere la bellezza dei luoghi, sono talmente integrati al personaggio del Commissario Montalbano che ormai sinonimo di Val di Noto è la Sicilia di Montalbano.
Dalla sua caparbietà l’idea di scrivere di questo a 60 anni, ottenendo uno strepitoso successo.
Mi dà la certezza che non si invecchia mai se si crede nei propri sogni, e si sa i sogni che diventano realtà danno tanta felicità!
Il suo esempio ha illuminato il mio sogno!
Maggio 2019