Assisi – Umbria – Italia

IMG_1648

Nel   Parco del  Monte Subasio

La  Città della pace   –   Patrimonio dell’Umanità 

E’  la  città  di  San Francesco  e   Santa Chiara

San Francesco   è   Patrono d’Italia   

 Il  Poverello  di  Assisi

Cosi chiamato perché la povertà assoluta è la prima regola dell’Ordine Francescano da lui  fondato.

Ma prima della conversione  che risale al 1205  ..

Viveva negli agi e nel lusso perché  figlio di Pietro Di Bernardone, un ricco mercante di stoffe e spezie, e di Pica Bourlemont, una nobildonna  provenzale.

La  Prima Chiesa Francescana  è …

La   Porziuncola

Letteralmente indica una piccola porzione di terreno  in cui sorgeva la chiesetta in stato di abbandono che San Francesco restaurò.  Era il suo luogo preferito; qui si recava ritornando dai suoi pellegrinaggi e qui morì.

Dista dal centro storico 4 Km, pertanto non mi è stato possibile vederla,  ma spero di farlo in futuro in una precisa data, poi capirete.

Successivamente  …

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli 

Costruita   tra   il 1565   ed   il 1685,    voluta  da  Papa  Pio V° ,    la  Porziuncola   è  stata  letteralmente  inglobata,  nella  navata  centrale,  per  custodirla.

A  San Francesco dobbiamo ...   

Il Perdono  d’Assisi

L’indulgenza plenaria, che è stata concessa da Papa Onorio III a tutti i fedeli su richiesta di San Francesco, il 2 Agosto 1216. 

Pertanto ..

La  Porziuncola  è  Porta Santa,   ogni 2 Agosto.

In  questa data spero di poter ritornare.

Con  San Francesco  nasce   … 

Il  Presepe

E’ la Vigilia di Natale del 1223, quando San Francesco rievoca la nascita di Gesù con una rappresentazione vivente.

Bellissima tradizione che si ripete,   che gioia fare il presepe !

La  Seconda  Chiesa Francescana  è …

La  Basilica  Papale di  San Francesco

Voluta nel 1228 da Papa Gregorio IX . 

E’  cosi  strutturata:   Basilica Superiore,   Basilica Inferiore,    Sacro Convento,  Oratorio San Bernardino da Siena.

La  Basilica  Superiore

In stile gotico  è molto preziosa per ciò che rappresenta, ma anche per  gli affreschi di Giotto  lungo le navate che rappresentano episodi della vita di San Francesco, e per il transetto affrescato da Cimabue.

IMG_1515

Nella  Piazza  Superiore 

E’  visibile  arrivando sulla destra un muro di cinta,  ma ciò che suscita la mia curiosità è  l’area verdeggiante mi avvicino ed ecco l’entrata  al  bellissimo ..

Bosco di San Francesco

Immersi nella natura  passeggiando per due chilometri …

La  Land art   – arte ecologica

E’ una corrente artistica che colloca le opere all’interno di paesaggi naturali  usando elementi naturali.

Ad  ammirare …

Il  Terzo  Paradiso

E’ l’opera dell’artista Michelangelo Pistoletto, inserita in una radura del bosco, formata da  160 ulivi a doppio filare  che descrivono tre cerchi  ad  indicare l’infinito, al centro un’asta d’acciaio di sei metri  che indica l’unione tra il cielo e il sottosuolo.

La natura e le sue creature

Cosi tanto amate da San Francesco che scrisse ..

Il Cantico delle Creature

Una lode  al  Signore  e  alla natura, sicuramente tra  le più famose e belle poesie della letteratura italiana.    

IMG_1620

La Basilica Inferiore

E’ in stile romanico, eccetto il portone in stile gotico.  All’interno, negli affreschi  è rappresentata la Bibbia con il preciso scopo di rendere edotti anche gli analfabeti.

Qui  è contenuta ..

La Cripta 

Dove San Francesco riposa.

IMG_3029

IMG_1559

Nella  Piazza  Inferiore 

I  Portici 

Risalgono al 1474,  progettati  per  poter rifocillare i pellegrini sempre molto numerosi,  pertanto  contenevano anche diverse botteghe artigianali.

IMG_3028

E adesso sono molto curiosa di vedere la casa  dove ha vissuto San Francesco, con i suoi genitori e suo fratello,  cosi mi ritrovo davanti …

La Chiesa Nuova  ed  il Convento

Nuova perché costruita nel 1680, in stile barocco, per volere del Re di Spagna Filippo III  sulla precedente chiesa medioevale, a sua volta costruita sulla precedente casa paterna e natale di San Francesco.

IMG_1617

La statua dei genitori

In bronzo, è  posta  lateralmente alla Chiesa.

IMG_1612

Procedendo  ecco la  bellissima …

Basilica di Santa Chiara

Nel  1257  ha inizio la costruzione della Chiesa e del Convento.  Con gli archi rampanti e le fasce rosa e bianche che caratterizzano la facciata a capanna, secondo il modello francescano.

Qui si trova …

. La Cripta 

Dove Santa Chiara riposa.

Qui  è custodito …

. Il Crocifisso di San Damiano

E’ l’icona a forma di croce  trovata da San Francesco nei pressi della Chiesa di San Damiano, di particolare importanza perché simbolo della sua conversione.

La  Chiesa di San Damiano e il Convento

Ubicati  a circa 1 Km  dalla città.  Dove vissero Santa Chiara e le Clarisse.

Santa  Chiara   è   Patrona di Assisi

La  sua era la nobile e ricca famiglia degli Offreducci  dove  conduceva una vita serena, ma a 12 anni rimane conquistata dall’esempio di  povertà di San  Francesco che seguirà sette anni dopo,  fuggendo da casa e fondando l’Ordine delle Clarisse.

IMG_E1626

IMG_1627

Proseguendo oltre …

La Cattedrale di San Rufino

Vescovo e martire del III sec.  è ubicata nei pressi della casa paterna di Santa Chiara

Il Centro Storico

Si snoda tra la Basilica di San Francesco e  la  Basilica di Santa Chiara.

In Piazza del Comune …

IL  Tempio di Minerva

E’ stato eretto nel 30 a. C.   Si pensa fosse dedicato ad Ercole  per la scoperta  di una lapide votiva,  ma il ritrovamento precedente di una statua femminile ha fatto pensare a Minerva, questo spiega il nome.

IMG_1544

Nel 500 verrà trasformato  in …

Chiesa di Santa Maria sopra Minerva 

Accanto  …

 La  Torre  del  Popolo

Alta 47 metri,    prima residenza del Capitano del Popolo.

Nel 1524  diviene Sala dell’Udienza del Collegio dei Notai.

IMG_1543

In seguito  accanto verrà costruito …

Il Palazzo del Capitano del Popolo

Residenza del  Capitano, oggi sede della Società Internazionale degli Studi Francescani.

IMG_1545

IMG_1583

Di fronte …

Il  Palazzo dei  Priori

Sede del governatore pontificio,  oggi sede del Comune.

IMG_1573

La  Fontana dei Tre Leoni

Ricostruita nel 1772 sulla precedente del 1300, la vasca inferiore divisa in nove lati è ornata da tre leoni simbolo dei tre rioni urbani.

IMG_1572

Ed  ancora i tanti scorci …

La Fonte Oliviera

Fatta costruire nel 1570

IMG_1527

IMG_1590

IMG_1610

IMG_1615

Provo  una sensazione di  pace e  benessere lasciando questo splendido luogo.

E’ anche l’ultimo giorno di relax  …

Al grappolo d’oro  –  Torgiano

E’  il delizioso hotel che esprime la creatività e l’accoglienza della proprietaria, dove ci siamo trovati benissimo.

IMG_1602

IMG_1605

IMG_1606Luglio 2019

Autore: stefiblu

La bellezza è armonia. L'armonia è benessere.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: