E’ ubicata in un paesaggio naturale suggestivo!
Splendidamente contornata dalle Pre Alpi, si specchia nel bel Lago Lario noto come Lago di Como.
Città della Seta
Sin dal 1400, quando Ludovico Sforza, il Moro, introdusse la coltivazione del gelso, perché di questo si nutre il baco da seta.
Tanto che alcuni studiosi sostengono che l’appellativo il Moro, derivi da gelso che in dialetto lombardo si dice murun – morone.
Il Museo Didattico della Seta
Documenta la lavorazione della seta in ogni sua fase, dall’allevamento dei bachi, alla lavorazione dei tessuti nelle filande.
Nel Centro Storico, in Piazza Duomo:
Il Duomo, il Broletto, la Torre Civica, in una soluzione di continuo.
Il Duomo – Cattedrale di Santa Maria Assunta
In stile gotico, iniziato nel 1396 e completato nel 1740.
Da notare le Statue di due illustri comaschi lateralmente al portale,sono:
. Plinio il Vecchio 23 d.C.
La Naturalis Historia, interessante documento sulle conoscenze scientifiche dell’antichità è la sua unica opera giunta a noi per intero.
. Plinio il Giovane 61 d.C.
Il nome gli fu dato dallo zio materno Plinio il Vecchio che lo adottò alla morte del padre. Le opere giunte per intero sono:
Panegirico a Traiano, in 95 capitoli è contenuto il discorso di ringraziamento all’Imperatore.
L’Epistolario, 10 capitoli che raccolgono 371 lettere, inviate ad amici, parenti e all’Imperatore Traiano.
Il Palazzo Broletto
Era la sede del Comune, voluto dal Podestà Bonardo da Codazzo, nel 1215 .
La Torre Civica
Torre campanaria al cui rintocco si riunivano i cittadini nella piazza. Realizzata con la tecnica del bugnato.
La città ha reso omaggio ad un altro grande comasco con …
Il Tempio Voltiano
Il Museo dedicato ad Alessandro Volta fisico e chimico, inventore della pila e scopritore del metano.
Per una visione panoramica ancor più suggestiva …
La Funicolare Como – Brunasco
Realizzata nel 1894 , collega il lago alla montagna.
IL Lago di Como o Lario
E’ il primo lago d’Italia per profondità, 410 metri, ed il terzo lago per estensione.
Il bacino, a forma di Y, evidenzia tre rami che convergono in corrispondenza di Bellagio. Sono: Il Ramo di Como, il Ramo di Lecco, il Ramo di Colico.
Alessandro Manzoni
Ha descritto il Ramo di Lecco, nella sua opera I Promessi Sposi (Capitolo I)
Le città
Adagiate sui rispettivi rami sono splendide cosi come i tanti e famosi borghi. Tra i più celebri: Cernobbio, Laglio, Varenna, Lenno.
Cosi come …
Le ville antiche
Che si specchiano sul lago bellissime. Sono tante perché sin da epoca romana il lago è meta turistica. Tra tutte una delle più belle:
Villa del Balbianello
A Lenno costruita nel 1787 per volere del Cardinale Angelo Maria Durini, oggi appartiene al FAI, pertanto è possibile visitarla.
Nel lago, si trova …
L’ Isola Comacina
Oppidum militare – cittadella fortificata, di epoca romana. Interessante sito archeologico.
Il Fiume Adda
E’ il 4° fiume italiano per lunghezza, il principale immissario del Lario.
Volgo lo sguardo in ogni dove ed è tutto splendido!
Agosto 2011