Capitale della Confederazione Elvetica
E’ una splendida città medioevale!
Il Palazzo Federale
E’ la sede del Parlamento.
Appare maestoso con la grande cupola che esternamente è verde per il rivestimento in rame.
Uno per tutti e tutto per uno
E’ il motto inciso sullo stemma federale, disegnato in mosaico all’ingresso del palazzo.
Si affaccia su una piazza con 26 fontane, perché 26 sono i cantoni svizzeri.
Il Fiume Aare
La circonda su tre lati, rendendo la città ancor più suggestiva.
Il Duca Berthold V di Zahringen
Nel 1191 fondò la città.
Berna
Deriva dal tedesco bar – orso.
Perché la leggenda narra che il Duca catturò un orso nella sua prima battuta di caccia, svoltasi presso l’ansa del fiume.
Pertanto l’orso è il simbolo della città, da sempre molto amato, tanto che ..
La Fossa degli Orsi
Una delle attrazioni più visitate, è l’habitat creato per gli orsi lungo l’ansa del fiume sin dal 1857 .
Da antica fossa è oggi un parco di 6000 metri. Dunque è stato ampliato lo spazio in cui gli orsi possono muoversi ed inoltre sono state costruite delle grotte dove amano rifugiarsi.
Il centro storico è Patrimonio dell’ Umanità
Particolare per:
. I Portici
Che si estendono per 6 km.
. Le Fontane Rinascimentali
Costruite al posto dei vecchi pozzi di legno, sono 11 , e tutte decorate con figure allegoriche.
La Fontana del Suonatore di Cornamusa
. Negozi e Locali
Vivacizzano i bei portici.
I Negozi Scantinati
Susseguendosi lungo i portici, mi hanno colpito, proprio perché ricavati dagli scantinati, (persiane verdi)
. La Torre dell’Orologio Astronomico 1530
All’origine torre difensiva era l’ingresso ovest alla città.
L’orologio evidenzia oltre le fasi lunari anche il giorno, e lo zodiaco.
Il Carillon
Si anima con le seguenti figure meccaniche:
Il Giullare che danza.
Il Gallo che canta.
Crono, Dio del tempo, che gira la clessidra, indicando cosi lo scorrere del tempo.
Il Cavaliere che a colpi di martello scandisce il tempo.
Gli Orsi con armi e strumenti musicali che procedono in fila indiana.
. La Cattedrale San Vincenzo di Saragoza
Iniziata nel 1421 è in stile gotico.
La guglia è alta 100 metri, la più alta della Svizzera.
Il portale principale è caratterizzato da 234 figure in pietra arenaria, e rappresentano il Giudizio Universale.
Altra tappa interessante da non perdere è …
Il Museo Einstein – Museo di Storia di Berna
Dedicato al Premio Nobel per la Fisica Albert Einstein che visse in questa bellissima città dal 1902 per sette anni.
La Teoria della Relatività
Si narra nasce da un intuizione ispirata dall’osservazione dell’orologio astronomico.
Agosto 2011