Perché dalle pendici del Monte San Giuliano si estende verso il mare, tra il Mar Tirreno ed il Mar Ionio.
La Torre di Ligny
Fu costruita nel 1671, per volere del CapitanoClaude Lamoral, Principe di Ligné, Viceré del Regno di Sicilia.
E’ ubicata nel punto d’incontro tra i due mari, all’estremità della lingua di terra che divide il centro storico dal porto.
Il Porto
E’ il primo nucleo, voluto dai fondatori di Erice, gli Elimi, come porto della loro città, appunto Erice.
Elimi
Popolazione di origine italica o esuli troiani ?
Il dibattito tra gli studiosi è ancora aperto.
Virgilio
Nell’Eneide narra che il padre di Enea, Anchise, morì durante la sosta a Déprana.
Ma è ad Erice, nel Tempio di Venere Ericina, che Enea seppellì il padre, ovvero nel tempio che fece costruire a tal fine, e che dedicò a sua madre, Venere. (vedi art. Erice – giugno 2018)
Poi..
Colonia Cartaginese
I Fenici, svilupparono il porto, tanto che divenne emporio commerciale, ovvero adibito allo scarico, deposito, e vendita delle merci.
Qui, si svolse durante la prima guerra punica, la Battaglia di Trapani, che si concluse con la vittoria dei cartaginesi, guidati da Amilcare Barca, sui romani.
A tal fine il condottiero cartaginese fece costruire nel porto…
La Torre Peliade o Colombaia
Risale al II secolo a.C., successivamente nel 1200 e infine nel 1600 rimaneggiata ed ampliata.
Di fronte l’affascinante ..
Arcipelago delle Egadi
Composto da tre isole, Favignana, Levanzo, Marettimo, e due isolotti.
A sud del porto, in prossimità di Paceco , le stupefacenti ..
Saline
Eredità lasciata dai Fenici, ancora oggi risorsa economica.
Nella Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco
Proseguendo verso Marsala …
LaRiserva Naturale Isole dello Stagnone
Lo Stagnone è una laguna, la più vasta della Sicilia, e comprende 4 isole.
Nell’Isola San Pantaleo, è possibile visitare il sito archeologico di Mozia, importante città fenicia.
In primavera ed autunno, i fenicotteri rosa, rendono il tutto più suggestivo.
Ma ripartendo dalla Torre di Ligny, andiamo a scoprire il bel centro storico.
La Porta delle Botteghelle
Risale alla fine del XIII secolo, è una delle 11 porte della cinta muraria,realizzata all’esterno della precedente, voluta da Giacomo II d’Aragona.
LaPorta Oscura
Risale al periodo cartaginese, è la più antica, l’unica rimasta delle 4 porte d’accesso della prima cinta muraria.
Sormonta la porta …
La Torre Orologio
Realizzata per alloggiare l’orologio astronomico, pertanto è successiva,risale al 1596.
Da qui girandomi da ogni dove è un susseguirsi di chiese, e palazzi barocchi, che impreziosiscono la via principale, Via Vittorio Emanuele, pertanto a seguire ..
Palazzo Senatorio o Cavaretta
Risale al XV secolo, nel 1672 ampliato e rimaneggiato. Sede del senato, oggi del comune.
La Chiesa dei Gesuiti
La Cattedrale di San Lorenzo
Palazzo Burgio Baroni di Scirinda
Da qui ..
LaPiazza del Mercato del Pesce
Risale al 1874 il porticato semicircolare, che accoglieva i banchi del pesce.
Al centro, la Statua di Venere.
Il cous cous di pesce alla trapanese, è un piatto tipico, molto ma molto buono.
Poco distante …
La Chiesa delle Anime del Purgatorio
E’ in stile barocco, ed è interessante sapere che custodisce i Misteri.
I Misteri, sono gruppi scultori, che rappresentano le varie tappe della Via Crucis, pertanto la Processione dei Misteri, si svolge durante la Settimana Santa.
Risale alla dominazione spagnola, questasuggestiva tradizione.
Infine ..
La Chiesa di Sant’Agostino
Tra le più antiche, risale al 1101, anche se successivamente rimaneggiata.