Da Borgo di Pescatori dalle brillanti sfaccettature a Luogo di Vacanza
Perla del Tirreno
E’ stato definito da due illustri letterati: Matilde Serao e Gabriele D’Annunzio.
Nella Riviera dei Cedri
La fascia settentrionale del litorale tirrenico della Calabria, in provincia di Cosenza, dove è considerevole la coltivazione del cedro.
Il Cedro Liscio di Diamante
E’ una varietà particolarmente pregiata, molto grande e profumato, ottimo per la canditura e la confettura.
I bocconotti, dolcetti di pasta frolla con ripieno di confettura di cedro, sono una tipica delizia golosa.
Bandiera blu
Per il suo mare limpido, i suoi 8 Km di spiaggia pulita, i servizi offerti.

La Famiglia Sanseverino
Lo fondò nel 1500
La scelta del nome, Diamante, deriva dal ritrovamento della preziosa pietra nella spiaggia del borgo dal Principe Sanseverino.
La leggenda narrata fa riferimento al Torrente Corvino, che attraversa il borgo, e sfocia nel mare di Diamante.
Presso la foce del fiume, in un mulino abbandonato nidificavano i corvi, fu un corvo che vide nel fiume un diamante, lo raccolse con il suo becco, e poi lo lasciò cadere sulla spiaggia dove fu trovato.
Dal 1981 Diamante è …
Borgo Dipinto
Lo diventa in seguito all’ispirazione del pittore Nani Razetti.
Pertanto dalla sua proposta ben accolta dal comune, di valorizzare il centro storico dipingendo i vicoli del borgo, arrivarono artisti da tutto il mondo.
E’ il borgo dipinto tra i più belli d’Italia.

Passeggiare tra vicoletti e ammirare i murales, incantevole!





Ed ancora …
La Chiesa dell’Immacolata
Risale al 1645 la chiesa madre, maestosa e bella si affaccia sulla stretta via.

La Torretta
Risale al 1600, la torre di avvistamento, realizzata per poter individuare e quindi difendersi dai pirati che solcavano i mari.

I Palazzi Nobiliari


Il Lungomare Vittorio Emanuele
Si estende per circa 1 Km, la passeggiata consente di ammirare il suggestivo panorama.


Suggestivo anche perché si vede …
L’Isola di Cirella
E’ una delle due isole della Calabria, l’Isola di Dino è l’altra.
Nell’isola colorata dalla bella macchia mediterranea, le insenature, gli anfratti, e le grotte appassionano non solo i sub.
Visibile è …
La Torretta
Una torre di avvistamento, realizzata a scopo difensivo.




Infine ospita ..
L’Accademia Italiana del Peperoncino
Fondata nel 1994 dal giornalista gastronomo Enzo Monaco, per approfondire e diffondere in Italia la cultura del piccante.
Il Festival del Peperoncino
Si svolge ogni anno, in data 7 – 11 Settembre, sono cinque giorni di festa, con spettacoli, mostre, convegni, e naturalmente le tante degustazioni piccanti dal salato al dolce.
Decisamente tutto interessante e coinvolgente, che altro dire …
