Marsà al- hamama – baia delle tortore
Risale alla dominazione araba, il piccolo e delizioso borgo di pescatori.
Cosi chiamato per la notevole presenza di questi uccelli in primavera, riporta Corrado Avolio nel suo Saggio di Toponomastica Siciliana.
Pertanto di costruzione araba è ..
La Tonnara
Anche se non più attiva testimonia che la pesca e la lavorazione del tonno è sempre stata importante.

Davanti ..
La Balata
E’ il piccolo porto naturale che accoglie le barche dei pescatori, caratteristica è la banchina, perché animata da deliziosi locali.


Più in là ..
La Fossa
E’ l’altro porto naturale, turistico.




Al Principe di Villadorata
Si deve l’attuale impianto urbanistico del borgo.
Il principe, volle accanto alla tonnara che fece ristrutturare ed ampliare il suo palazzo, la chiesa,e le case dei pescatori, disposte in modo tale da delimitare una piazza rettangolare sul versante interno, l’esterno è proteso verso il mare.
Pertanto nella suggestiva ..
Piazza Regina Margherita
Il Palazzo Villadorata
Residenza del principe, 1752


La Chiesa Antica San Francesco di Paola
Dedicata al Santo Patrono.

Le case dei pescatori
Oggi trasformate in deliziosi locali dove gustare le tante prelibatezze.









Chiude il rettangolo ..
La Chiesa Nuova di San Francesco di Paola
Costruita nel 1945 esattamente di fronte alla Chiesa antica.

Che splendore e quanta vivacità in questo piccolissimo borgo fuori dal tempo.
Inoltre è suggestivo vedere poco distante da qui…
Capo Passero
E’ l’estrema punta, la sud orientale, dove mar Mediterraneo e mar Ionio si incontrano.


Ma è ..
L’ Isola delle Correnti
Piccola isola tondeggiante collegata a capo passero da un istmo sabbioso, che la bassa marea evidenzia come penisola, a divenire in tal caso l’estremo punto meridionale.

Ed ancora un bellissimo luogo a soli pochi km di distanza, che ho visitato molti anni fa e letteralmente vale la pena vedere è …
La Riserva di Vendicari
La Riserva Naturale Orientata – Oasi faunistica
La presenza di pantani offre un luogo di sosta nella migrazione degli uccelli, tra questi si possono osservare i bellissimi fenicotteri rosa, aironi, cicogne.
I sentieri che consentono l’osservazione degli uccelli, si percorrono immersi nella vegetazione e conducono al mare.
La flora è tipica nelle pareti scoscese a strapiombo sul mare, e di conseguenza diversa nei tratti di spiaggia dorata, sempre bella come sempre limpido è il mare.
La Spiaggia Calamosche
E’ classificata tra le più belle d’Italia.
All’interno della riserva sono presenti ..
I Siti Archeologici
Eloro
La prima colonia dei Greci di Siracusa, V° secolo a.C
La Cittadella dei Maccari
Di epoca bizantina, comprende: i ruderi del villaggio, la Trigona ( cuba -chiesa bizantina) e le Catacombe.
La Torre Sveva
Consentiva l’avvistamento delle navi pirate.
La Tonnara di Vendicari o Bafutu
Realizzata nel 1700.
Splendida giornata che racchiude tanta bellezza nella semplicità.

Agosto 2021