Sulla Costa Adriatica alla foce del Fiume Misa
Senigallia, nel nome l’origine …
I Galli Senoni
Popolazione celtica, la fondarono nel IV secolo a.C.
Poi …
I Romani
Nel 295 a.C., vincitori nella Battaglia di Sentino o delle nazioni, per i tanti popoli italici che vi presero parte, ne fecero la prima colonia marittima sulla costa adriatica.
Nel centro storico ..
Piazza del Duca
Molto ampia perché voluta per lo svolgimento delle esercitazioni e delle parate militari.
La Rocca Roveresca
E’ il risultato della sovrapposizione di strutture difensive succedute nei secoli, ma la struttura attuale si deve a Giovanni della Rovere, Signore di Senigallia, dal 1474 al 1501 insignito del titolo da Francesco della Rovere ovvero Papa Sisto IV
Oggi ospita mostre d’arte e manifestazioni culturali.

Frontalmente …
Il Palazzo del Duca
Voluto da Guidobaldo della Rovere, come residenza per lui e la corte nei periodi in cui decideva di trascorrervi un lungo o breve periodo avendo trasferito la residenza ufficiale a Pesaro.
Accanto…
Palazzetto Baviera
Ad angolo ..
La Fontana delle Anatre o dei Leoni
E’ decentrata di proposito per far svolgere al meglio le parate e le esercitazioni militari.
Commissionata da Francesco Maria II della Rovere tra il 1599 e il 1602 , per ricordare alla popolazione il risanamento della zona paludosa, i leoni e le anatre rappresentano rispettivamente la forza e la salubrità della città.

Proseguendo …
In Piazza Roma
Il Palazzo del Governo
Risale al 1600, voluto da Francesco Maria II della Rovere.
Oggi sede del comune.

La Fontana di Nettuno
La statua è stata ritrovata in mare e si pensa senza averne la certezza che sia di origine romana.

A pochi metri di distanza …
Il Foro Annonario Foro – piazza \ Annona – dea del raccolto dell’anno
E’ la bella piazza delimitata da un edificio semicircolare in stile neoclassico, caratterizzato da un porticato formato da 24 colonne con capitelli in stile dorico, realizzato tra il 1810 e 1847 in laterizio.
Nasce come sede del mercato alimentare cittadino, che ancora oggi si svolge tutte le mattine.
Nel foro o piazzetta centrale si svolge la vendita di frutta e verdura.
Nel portico centrale vi è la pescheria.


Nei portici laterali vi sono le botteghe enogastronomiche che la sera si trasformano in locali dove gustare le specialità del territorio.

Poco distante ..
I Palazzi Ercolani
Progettati da Monsignor Giuseppe Maria Ercolani a metà del settecento su commissione di Papa Benedetto XIV .
I Portici
Sono stati realizzati al fine di ospitare l’annuale Fiera della Maddalena, cosi detta perché si svolgeva a fine luglio in prossimità della festa di Santa Maria Maddalena.
Oggi ogni giovedì mattina si svolge il mercato settimanale.
Costeggiano la riva destra del fiume Misa.

Attraverso il ponte ed eccomi sulla riva sinistra in via Giosuè Carducci.
Qui è un susseguirsi di locali dove gustare la buona cucina marchigiana.

Al termine della bella via …
La Porta Lambertina o Porta Fano
In omaggio a Papa Lambertini ovvero Papa Benedetto XIV
Erano in tutto sette le porte d’accesso alla città, oggi sono solo due, la seconda è Porta Mazzini o Maddalena.

Attraversando la porta …
Il Lungomare Italia
Molto bello e vivace si estende per 13 Km.
La prima cosa che osservo è ….
La Spiaggia di velluto
Denominata cosi per la sensazione che si prova camminando a piedi nudi sulla finissima sabbia dorata.
Da molti anni …
Bandiera blu per il mare pulito, i servizi offerti, la sicurezza in spiaggia.
Bandiera verde per località adatta ai bambini
Il lungomare è un susseguirsi di stabilimenti balneari da una parte, e di Hotel dall’altra.


Proseguendo in prossimità del Piazzale della Libertà
La fontana post moderna

Di fronte proprio li sul mare ..
La Rotonda
Risale al 1933, la rotonda sul mare, che ha ispirato la celebre canzone di Fred Bongusto.
Oggi sede di mostre ed eventi

Al termine di questa bella giornata, ammirando questo incantevole tramonto non posso non citare Aristotele.

Febbraio 2021