Nel Parco delle Madonie
La Colonia Greca ..
Kefalé – Cefalo – Testa
Perché a questo rimanda la forma della rupe, che da 268 metri d’altezza sovrasta il bel borgo che si affaccia sul mare.
In cima alla rocca, di epoca normanna è …
La Cinta Muraria Merlata
Il Castello
Purtroppo rimangono solo i ruderi.
Il Duomo della Trasfigurazione Patrimonio dell’Umanità
Rientra nei 10 siti del percorso arabo – normanno.
Voluto dal Re Normanno, Ruggero II° d’Altavilla
E’ racchiuso tra due torri:
Una, decorata con merli a forma di fiammelle, simbolo del copricapo papale, espressione del potere spirituale.
L’altra, decorata con merli ghibellini, simbolo della corona reale, espressione del potere temporale.
L’interno è ricco in mosaici, e sopra l’altare Cristo Pantocratore
In Via Vittorio Emanuele
A metà del tragitto si intravede una scalinata in pietra lavica, che bisogna percorrere perché introduce nel bellissimo …
Lavatoio Pubblico Medioevale
Con le vasche colme d’acqua provviste di appoggi utilizzati per lo sfregamento dei panni.
E’ dal Fiume Cefalino che proviene l’acqua che sgorga dalle 22 teste di leone poste sopra le vasche .
E’ nel mare che l’acqua reflua passando attraverso un piccolo antro sfocia.
Si ha la sensazione di vederle e sentirle cantare le belle lavanderine.
Ed ancora le belle …
Strette Stradine
Dove si affacciano i deliziosi balconcini.
Poco rimane delle grandi …
Mura Megalitiche
Risalenti al V secolo a.C. , costruite sulla scogliera a scopo difensivo, lungo le mura quattro porte consentivano l’accesso alla città.
Ulteriore barriera difensiva è ..
Il Bastione di Capo Marchiafava
Risale al XVII secolo, il baluardo di forma poligonale.
Infine …
Le Spiaggie
Belle e caratteristiche, sia quelle vicine al centro dove si affacciano le pittoresche case dei pescatori, sia quelle più lontane, fanno di questo splendido luogo una rinomata meta turistica.



Giugno 2017
Questo posto l’ho visitato più volte e m’incanta sempre!
Molto bello il tuo blog!
Ciao
Morena
Morena grazie, mi fa molto piacere ciò che dici.