Silva Brutia – Foresta dei Bruzi
Denominata cosi dai Romani, perché abitata dal popolo dei Bruzi – Brettii, IV secolo a.C.
E’ il grande altopiano che abbraccia le provincie di Cosenza, Catanzaro, Crotone.
Nel Parco Nazionale della Sila
Sono nove le riserve naturali, particolarmente interessanti ..
. La Riserva Naturale Fallistro
Dove il Pino Laricio, l’albero tipico del territorio è gigante.
I Giganti della Sila
Sono i 58 esemplari di Pino Laricio, ultracentenari e di maestose dimensioni, raggiungono 45 metri d’altezza e 2 di diametro.
. La Riserva Naturale Biogenetica Golia Corvo
Dove percorrere i bei sentieri, e poter ammirare ..
Nei Recinti Faunistici
Daini, Cervi, e il Lupo della Sila, altro simbolo del territorio, visibili dai vari punti di osservazione.

L’entrata è incorniciata da un maestoso albero ..
Il Sorbus Aucuparia – Sorbo degli Uccellatori


Seguendo il percorso nel verde prato ci addentriamo nel bosco










Nel Parco Nazionale della Sila
Sono tre i laghi
Sono laghi artificiali, creati per produrre energia, e ubicati in prossimità delle più famose località sciistiche silane.
Il Lago Cecita o Mucone
E’ il più grande lago della Calabria.





Dista pochi chilometri la bella località sciistica ..
Camigliatello
Accogliente con i tanti hotel, locali, botteghe artigiane, negozi, dove acquistare anche i tanti prodotti tipici silani, come la patata silana IGP, il caciocavallo DOP, i funghi, per lo più funghi porcini, e tanto altro ancora.
Poco distante l’altra bella località sciistica ..
Lorica
Si affaccia sul secondo lago silano ..
Il Lago Arvo
Lago artificiale, secondo per grandezza.






Infine ..
Il Lago Ampollino
Terzo per grandezza, si affaccia sulla località sciistica, Villaggio Palumbo.

In attesa di ritornare quando tutto è innevato, ringrazio gli splendidi amici Angela e Antonio, per questa incantevole giornata.

Ottobre 2023