Morano Calabro – Cosenza – Calabria – Italia

Nel Parco del Pollino, ai piedi della sua cima più elevata, la Serra Dolcedome, nella Valle del Fiume Coscile

Si adagia il bel borgo .. fondato dai Romani

Muranum

Nasce come importante stazione della Via Consolare Romana, la Popilia – Annia

Popilia perchè voluta dal Console Publio Popilio Lenate, Annia perché completata dal Console Tito Annio Lusco

La via collegava Roma a Reggio Calabria.

Calabro

Fu aggiunto per volere del primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, per distinguerlo dalla omonima località in Piemonte, alla quale fece aggiungere il termine, sul Po, Morano sul Po.

Là dove sorgeva la piccola fortezza romana …

Roberto D’Altavilla, il Guiscardo

Nel 1064 fece costruire il castello.

Il Castello Normanno

Intorno al castello si sviluppò il borgo

Molto interessante è ..

Il Museo Naturalisico Il Nibbio

E’ un museo diffuso, allestito all’interno delle case, descrive la flora e la fauna del Parco del Pollino.

Tra i bei vicoletti la chiesa più antica e preziosa ..

La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Risale al 1007, anche se in seguito rimaneggiata, all’interno le statue di Santa Lucia, Santa Caterina, San Pietro e Paolo, sono opere di Pietro Bernini.

Poco distante ..

La Chiesa della SS Annunziata

Nel 1930, visitò il borgo, e rimase affascinato ..

Mauritis Cornelis Escher

L’artista grafico olandese, che lo raffigurò nella sua opera, Rappresentazione Speculare di Morano.

Splendore ed ancora splendore, perché dista solo 2 Km da Morano ..

Il Parco della Lavanda di Campotenese

La Loricanda, è la lavanda autoctona del Pollino, che da fine giugno a fine agosto, colora di viola emanando il suo buon profumo l’immenso parco, ora verde.

Tornerò, per ammirare e condividere con voi,cari amici, lo spettacolo della lavanda in fiore.

Settembre 2023

Rocca Imperiale – Cosenza – Calabria – Italia

Il borgo della poesia !

Al confine con la Basilicata .. si affaccia sul Golfo di Taranto

Federico II di Hohenstaufen

Duca di Svevia, Re di Sicilia, Imperatore del Sacro Impero, fondò il bel borgo medievale.

A presidio della Piana di Sibari, che si estende tra il Pollino e la Sila, sul versante Ionico.

Quindi, nel 1225 fece costruire ..

La Rocca, alla quale convergono le case, disposte a gradoni.

Nel 1239, il primo insediamento, come deciso dal re.

La Rocca – fortezza in luogo elevato

Per ricordare le origini del bel borgo, nasce dalla collaborazione tra il Comune, e la Aletti Editore, l’iniziativa di “Creare una dimora della poesia”

La poesia, perché ..

Stupor Mundi – Meraviglia del Mondo

E’ l’appellativo che delinea Federico II di Svevia, conseguenza della sua poliedrica personalità.

In quanto cultore delle conoscenza, alla sua corte, a Palermo, che scelse come capitale del suo regno, riunì letterati, filosofi, musicisti, matematici, scienziati.

Pertanto sostenne fortemente ..

La Scuola Poetica Siciliana

Il movimento filosofico letterario, cosi definito da Dante, nella sua opera De Vulgaris Eloquentia , che produsse la prima lirica in volgare italiano.

Dunque ..

Il Festival Federiciano

E’ il festival internazionale di poesia, ma che dà anche spazio a cinema, teatro, musica.

Si svolge l’ultima settimana d’Agosto, da quattordici anni.

Tanti sono i poeti che vi partecipano, ed il premio non può essere più gratificante, ovvero la poesia vincitrice darà emozioni in eterno, perché incisa su stele di ceramica maiolicata, e affissa sul muro accanto ad una delle suggestive case.

Le poesie di autori emergenti, vincitori del premio, cosi come le poesie dei grandi poeti classici, e dei personaggi del mondo della cultura, arricchiscono le vie del borgo.

Da uno dei deliziosi vicoli, appare il bel campanile della splendida Chiesa Matrice

La Chiesa Madre dell’Assunzione della Beata Vergine

Risale al 1239, in stile romanico, ma nel 300 e 400 rimaneggiata

Antistante ..

La piazza dei Poeti Federiciani

Infine, apprendo che dal 2011, i limoni, qui prodotti sono a marchio IGP.

Sono limoni rifiorenti, perché l’albero fiorisce, e produce i suoi frutti più volte l’anno.

Dedico questo articolo alle amiche ed amici, che regalano tante emozioni con i loro versi.

Settembre 2023