Altomonte – Cosenza – Calabria – Italia

Nella Valle dell’Esaro

Balbia

Il primo insediamento, cosi chiamato per la ricchezza di vigneti autoctoni, da cui si ottiene il rinomato vino balbino, come riportato da Plinio il Vecchio, nella sua opera Historia Naturalis

Diviene ..

Brahalla nel 1065

Altoflumen nel 1337

Altomonte nel 1445

Nome scelto dalla Regina di Napoli, Giovanna II D’Angiò

Dall’alto, tra le belle viuzze, scorgo la bella …

Chiesa di San Francesco di Paola e Monastero dei Frati Minimi

Risale al 1635, ma completata nel 1798, è in stile tardo barocco

Nella parte più alta ..

Il Castello

Di epoca normanna, è stato ampliato e ristrutturato più volte dai feudatari che si sono succeduti.

Oggi, è un Hotel Restaurant di lusso, location per matrimoni molto ambita.

Dista pochi metri ..

La Chiesa di Santa Maria della Consolazione

Il Conte Filippo Sangineto, forte sostenitore del Re di Napoli, Roberto d’Angio, volle ingrandire la precedente chiesa normanna, e ristrutturala in stile gotico, seguendo il gusto angioino.

Rimane la più interessante testimonianza architettonica del periodo angioino in Calabria.

Accanto la bella chiesa …

Il Convento dei Domenicani

Risale al XV secolo, voluto dalla Contessa Cobella Ruffo Sanseverino.

Nel 1443, i Frati Domenicani, acquisirono la chiesa ed il convento.

Oggi , è sede del Museo Civico, e ospita la Biblioteca Storica.

Tommaso Campanella

Nel 1588 l’illustre filosofo calabrese, frate domenicano, durante la sua permanenza presso il convento di un anno circa, scrisse Philosophia Sensibus Demonstrata

Il Chiosco

Di fronte ..

In Piazza Tommaso Campanella

Il Monumento a Tommaso Campanella

Per ricordare che vi soggiornò .

Dalla piazza il bel panorama ..

Parco del Farneto

Il bosco di farnie, un tempo luogo di caccia dei feudatari, oggi luogo di gite, in quanto vi sono aree attrezzate per pic -nic, e vari percorsi a piedi o in mountain bike .

Inoltre ..

Il Lago Farneto

Il bel lago artificiale, consente la pesca sportiva.

Dalla piazza si intravede ..

Torre Pallotta

Torre normanna, voluta dalla Famigli Pallotta, Signori di Brahalla, a scopo difensivo, è alta 25 metri.

Oggi, Museo Franco Azzinari, sede espositiva delle opere dell’artista calabrese.

E’ davvero incantevole il borgo degli sposi, e adesso capisco perché è conosciuto con questo appellativo.

Ottobre 2023

Sila – Calabria – Italia

Silva Brutia – Foresta dei Bruzi

Denominata cosi dai Romani, perché abitata dal popolo dei Bruzi – Brettii, IV secolo a.C.

E’ il grande altopiano che abbraccia le provincie di Cosenza, Catanzaro, Crotone.

Nel Parco Nazionale della Sila

Sono nove le riserve naturali, particolarmente interessanti ..

. La Riserva Naturale Fallistro

Dove il Pino Laricio, l’albero tipico del territorio è gigante.

I Giganti della Sila

Sono i 58 esemplari di Pino Laricio, ultracentenari e di maestose dimensioni, raggiungono 45 metri d’altezza e 2 di diametro.

. La Riserva Naturale Biogenetica Golia Corvo

Dove percorrere i bei sentieri, e poter ammirare ..

Nei Recinti Faunistici

Daini, Cervi, e il Lupo della Sila, altro simbolo del territorio, visibili dai vari punti di osservazione.

L’entrata è incorniciata da un maestoso albero ..

Il Sorbus Aucuparia – Sorbo degli Uccellatori

Seguendo il percorso nel verde prato ci addentriamo nel bosco

Nel Parco Nazionale della Sila

Sono tre i laghi

Sono laghi artificiali, creati per produrre energia, e ubicati in prossimità delle più famose località sciistiche silane.

Il Lago Cecita o Mucone

E’ il più grande lago della Calabria.

Dista pochi chilometri la bella località sciistica ..

Camigliatello

Accogliente con i tanti hotel, locali, botteghe artigiane, negozi, dove acquistare anche i tanti prodotti tipici silani, come la patata silana IGP, il caciocavallo DOP, i funghi, per lo più funghi porcini, e tanto altro ancora.

Poco distante l’altra bella località sciistica ..

Lorica

Si affaccia sul secondo lago silano ..

Il Lago Arvo

Lago artificiale, secondo per grandezza.

Infine ..

Il Lago Ampollino

Terzo per grandezza, si affaccia sulla località sciistica, Villaggio Palumbo.

In attesa di ritornare quando tutto è innevato, ringrazio gli splendidi amici Angela e Antonio, per questa incantevole giornata.

Ottobre 2023