Sul Golfo di Castellamare, delimitato dal promontorio di Capo Rama e Capo San Vito
Terra sinus – terra del golfo
Borgo marinaro, Feudo dei Baroni La Grua Talamanca, Principi di Carini.
E’ oggi ambita meta turistica, per il suo mare limpido, per la spiaggia di sabbia dorata, per le pareti rocciose a strapiombo sul mare, e le suggestive calette.


Palazzo D’Aumale
Palazzo nobiliare, oggi Museo Regionale di Storia Naturale, e Museo del Carretto Siciliano.

Il porticciolo turistico

Dall’affaccio sul porto..
La Panchina Andrea Camilleri
Dedicata al grande scrittore, è in ceramica a forma di libro.

Proseguendo verso l’interno in Piazzetta Viviano …
La Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio
Poco distante …
La Fontana Dama Blu

Poco oltre ..
La Statua dello Schietto
Raffigura lo scapolo, schietto in gergo siciliano, che solleva con una sola mano, un albero addobbato con nastrini colorati e sonagli, i ciancianeddi.

L’ omonima festa spiega il dettaglio …
La Festa degli Schietti
Si svolge il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua.
Il sabato, un melangolo, albero di arance amare, di circa 50 Kg viene scelto, tagliato,ed infine addobbato con tessuti colorati e sonagli, i ciancineddi.
La domenica, lo schiettu, percorre le vie del borgo su un carretto siciliano con accanto il melangolo, giunto sotto casa della fidanzata, la zita, darà prova della sua forza, sollevando l’albero con una sola mano.
Palazzo Cataldi
Palazzo nobiliare, oggi sede della Biblioteca Comunale.

Le belle stradine sono animate da tanti locali

Tanti i locali che movimentano anche Piazza Duomo ..

Dove si erge maestoso …
Il Duomo Maria Santissima delle Grazie
Costruito su una precedente chiesa tra il 1713 e il 1736. Successive sono le due torri campanarie, 1908.


Lateralmente …
Villa San Giuseppe
Il bel giardino comunale


Qui affascina ….
La Fontana Rubinetto Magico
E’ bellissima, perché sembra sospesa.



Febbraio 2023