
Alle pendici del Monte Subasio … il borgo dei fiori!
Fondato dagli Umbri
Conquistato dai Romani
Hispellum
E’ la Splendidissima Colonia Julia, come sancito dal primo imperatore romano, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto.
Testimonianza del glorioso passato è ..
La Cinta Muraria
Risale al I secolo d.C., ed è ben conservata cosi come le 5 porte d’accesso alla città.
Porta Consolare – Porta dell’Arce o dei Cappuccini – Porta Urbica – Porta Venere – Arco di Augusto
Porta Consolare
E’ la porta principale d’ingresso

Proseguendo ..
In Piazza della Repubblica
Palazzo Baglioni
La Famiglia Baglioni, Signori di Perugia, Conti di Spello, governarono per più di un secolo dal 1438 al 1540.

Di fronte ..
Il Pellegrino di Assisi
Opera dello scultore umbro Norberto Proietti, la statua in bronzo raffigura un giovane San Francesco a cavallo, di ritorno dalla guerra tra Assisi e Perugia.
La Fontana Ornamentale
Risale ai primi del 900

Poco più avanti …
La Collegiata di Santa Maria Maggiore
Risale al XIII secolo, costruita sui resti di un precedente Tempio, comprende: il Palazzo Priorale oggi residenza del parroco (a destra), ed il Palazzo dei Canonici (1522) oggi sede della Pinacoteca Civica (a sinistra).

All’interno della Chiesa …
La Cappella Baglioni
Decorata con un ciclo di affreschi realizzati da Bernardino di Betto Betti, noto come Pinturicchio, (piccolo pintor – piccolo pittore) il soprannome deriva dalla sua corporatura minuta, egli lo fece proprio e lo usò per firmare le sue opere, è uno dei grandi maestri della scuola umbra.
Proseguendo lungo Via Cavour ..
La Chiesa di Sant’Andrea 1025
All’interno la pala d’altare, Madonna con Bambino e Santi, opera pittorica del Pinturicchio.

La via principale, ed i bei vicoletti sono sempre colorati da splendidi fiori, con i quali si realizzano le suggestive ..
Infiorate del Corpus Domini
Ogni anno per la festa cattolica del Corpus Domini (nona domenica dopo la Pasqua), gli artisti realizzano dei tappeti floreali, dislocati lungo le vie del centro per un percorso di 1,5 Km.


Inoltre da questa passione per i fiori nasce nel 2017 ..
L’Acqua ai Fiori di Spello
“I profumi che raccontano le splendide fioriture delle valli umbre“.

Successivamente anche saponi, creme e tanto altro










Nel punto più alto ..
La Chiesa di San Severino
In stile romanico risale al IV secolo.
All’interno l’opera Nascita del Battista, di Pietro Cristoforo Vannucci, noto come Perugino o Divin Pittore, tra i grandi maestri della scuola umbra.
Risale al 600 il convento sorto intorno la Chiesa, che da allora ospita i Frati Cappuccini.

Torre di San Severino
Costruita nel XV secolo, a pianta quadrangolare è inglobata al convento adiacente.


Porta dell’Arce o dei Cappuccini


Da qui …
Il Belvedere dei Cappuccini
Per ammirare la bella e verdeggiante valle.

Al termine di questa splendida giornata ..
Delfina Palace Hotel, scelto per il nostro soggiorno.

