
Nella Valle Isarco
Si estende il bel borgo, protetto dal Monte Cavallo.
Valle Isarco – Val Pusteria – Val Venosta – Val d’Adige
Sono le 4 valli principali della regione.

Il Monte Cavallo
E’ la terrazza soleggiata di Vipiteno, cosi definito perché sempre soleggiato svetta sopra Vipiteno, è talmente vicino al bel borgo che lo si raggiunge con la cabinovia.
In inverno ..
Sciare è scontato, lo sono anche le escursioni con le racchette da neve, le ciaspole, cosi come provare la pista da slittino più lunga d’Italia, o le accoglienti baite dove gustare le specialità gastronomiche, scontato si, ma bellissimo!
In estate …
Le tante escursioni, e tra queste l’escursione circolare del monte, e poi le passeggiate per giungere alle malghe aperte solo d’estate, perché solo in questa stagione si pratica l’alpeggio, bellissimo!
Alpeggio
E’ il pascolo estivo in alta montagna, le mucche da Giugno a Settembre vengono portate in montagna e fatte pascolare in alta quota.
La Malga
Comprende la casa, la stalla, ed i locali in cui i malgari lavorano direttamente il latte ottenendo cosi i prodotti di malga, formaggi , burro , e tanto altro, fermarsi a gustare queste prelibatezze, che bontà!



Che splendore, cosi come è splendido il borgo fondato ..
Dai romani nel 14 a.C. , fu il generale Druso, che volle qui un accampamento militare che chiamò Vipitenum.
Il simbolo è …
La Torre delle Dodici
Risale al 1474, ed è alta 46 metri la bella torre d’avvistamento.


Caratteristiche sono …
Erker – le finestre a bovindo – bow window
Sono ad arco e sporgenti verso l’esterno, sempre adornate da splendidi fiori.



Il Palazzo Comunale

La Statua di San Giovanni Nepomuceno 1739

La Chiesa del Santo Spirito XIV secolo

Infine …
In Piazza Città

Tre sono gli appuntamenti entusiasmanti …
. Il Mercatino di Natale
Dal 25 Novembre la piazza si arricchisce con le tante casette di legno, che deliziosamente addobbate espongono vari oggetti natalizi, esposti anche nelle tante bancarelle che si snodano nella bella via principale.
. La Sagra dei Canederli
Si svolge il 10 Settembre, i canederli o gnocchi di pane, sembrano delle grandi polpette, tutti molto buoni sia salati che dolci ma quelli della tradizione sono i canederli allo speck.
. Le Giornate dello Yogurt
Si svolgono nel mese di Luglio le degustazioni dell’ottimo yogurt della Cooperativa Latteria Vipiteno
Quanta bellezza !!!!

Lasciando questo incantevole luogo, la mia attenzione è catturata dai bellissimi …
Campanili Rossi
Svettano tra le splendide valli, e indicano che lì sorge un piccolo borgo.
E’ necessario che siano ben visibili d’estate quando tutto è verde, e d’inverno quando tutto è bianco, punto di riferimento, ovvero orientamento per i viaggiatori, e protezione per la comunità, sono il simbolo del territorio.



Particolarmente suggestivo è ..
Il Campanile di Curon
Perché solo una parte del campanile emerge dal Lago di Resia , a differenza del Borgo di Curon , in Val Venosta , totalmente sommerso.

Ottobre 2022