La Conca d’Oro
Attraente definizione che indica la pianura dove sorge la città, estendendosi dalle pendici del Monte Pellegrino al Mar Tirreno.
Colonia Fenicia, i Punici, vi giunsero nel VII° secolo a.C.
Poi molte le dominazioni.
La città conserva tanta bellezza, perché è …
. Palermo è … Arabo Normanna
Il Re Normanno – Ruggero II° d’Altavilla – Primo Re di Sicilia
Volle creare uno Stile che racchiudesse le varie culture presenti nell’isola ovvero bizantina, araba, romanica.
Pertanto ne fanno parte i 10 siti inclusi nel bellissimo …
Itinerario Arabo Normanno – Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Sono :
1. Il Palazzo Reale o dei Normanni
Sorge sui resti dei primi insediamenti punici, le cui tracce si trovano nei sotterranei.
Alla dominazione araba IX° secolo risale il primo nucleo del palazzo. Fu poi rimaneggiato più volte.
L’esterno è maestoso !
L’interno è stupefacente !
2. La Cappella Palatina
Palatina ovvero all’interno del palazzo voluta da Ruggero II°, come cappella privata della famiglia reale.
Guy de Maupassant la definì “La più bella Chiesa del mondo, il più sorprendente gioiello religioso sognato dal pensiero umano”
IL Daily Telegraph, la colloca unica italiana, tra le 23 Chiese più belle al mondo.
L’esterno …
L’interno con …
I Mosaici
Decorazione tipica dell’architettura bizantina.
Cristo Pantocratore
Dal greco pantocrator – sovrano di tutte le cose = Onnipotente. Raffigurazione di Gesù tipica dell’arte bizantina paleocristiana, che benedice con le tre dita della mano destra secondo l’uso ortodosso.
Muqarnas
E’ la decorazione tipica dell’architettura araba, definita anche decorazione ad alveoli o stalattiti, cosi è realizzato in legno, una parte del soffitto.
Proseguo e giungo …
Torre Joaria – Sala di Re Ruggero II
Dopo Federico II di Svevia …
Inizia un periodo di decadenza del palazzo, perché i successivi sovrani della dinastia degli Angioini prima e Aragonesi dopo scelsero come residenza altre sedi.
Segui la ripresa prima con gli Asburgo e poi con i Borbone che invece scelsero di risiedervi.
Pertanto venne più volte ristrutturato, e se ciò portò alla demolizione di parte delle strutture normanne, determinò anche la costruzione di una nuova ala, alcune sale sono le seguenti:
La Sala della Regina o Pompeiana 1780 – 1852
La Sala Cinese 1834 – 1905
La Sala d’Ercole 1812
Per gli affreschi dedicati all’eroe mitologico, Ercole.
Dove si riunisce ..
Il Parlamento Siciliano
Primo Parlamento Italiano e d’Europa.
E’ l’organo legislativo della Regione Sicilia come previsto dal suo Statuto Speciale.
Esco dal palazzo inebriata!!
Due giorni son passati, bisogna rientrare, e non riesco a visitare gli altri siti dell’itinerario arabo – normanno, che sono:
3. La Cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta
Voluta durante il Regno di Guglielmo II° dall’Arcivescovo inglese di Palermo, Walter off the Mill (vedi art. Palermo, sono ritornata e..)
4. La Chiesa di San Cataldo
Voluta dall’Ammiraglio del Regno di Ruggero II°, Majone di Bari.
Cappella privata del suo palazzo, oggi, il palazzo non esiste più. (vedi art. Palermo, sono ritornata e..)
5. La Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o Martorana
Voluta dall’Ammiraglio del Regno di Ruggero II°, Giorgio Antiochia.
Conosciuta come Martorana perché si trova accanto al Convento delle Suore Benedettine fondato dalla nobildonna Eloisa Martorana. (vedi art. Palermo sono ritornata e ..)
In Via Vittorio Emanuele
L’antica Via Fenicia, sono dislocati i primi cinque siti su elencati, ovvero nel centro storico.
In Corso Mille ...
6. Il Ponte dell’ Ammiraglio
Voluto dall‘Ammiraglio del Regno di Ruggero II°, Giorgio d’Antiochia.
E’ un bellissimo ponte a dodici arcate.
All’origine sul fiume Oreto oggi al posto del fiume vi è un bellissimo giardino perché a causa dei continui straripamenti è stato deviato.
In prossimità del Palazzo Reale ..
7. La Chiesa e Chiostro di San Giovanni degli Eremiti
Voluta da Ruggero II°, è stata costruita su un precedente monastero.
Nel Parco Reale chiamato il Genoardo – paradiso in terra …
8. Il Castello della Zisa – dall’arabo aziza = splendida
Voluto da Guglielmo I°, il Malo, come dimora estiva.
Infine …
9. La Cattedrale di Monreale
A 5 Km di distanza da Palermo.
10. La Cattedrale di Cefalù
A 69,2 Km di distanza da Palermo. (vedi art. Cefalù – Palermo – Italia)
Palermo è … Stupor Mundi con Federico II° di Svevia
Ma andiamo per ordine
Re Guglielmo II° d’Altavilla
Nipote di Ruggero II° d’Altavilla, è l’ultimo discendente della Dinastia Normanna.
Anche se nel 1190 Tancredi nipote illegittimo del re Ruggero II ebbe la corona fu poi rivendicata da Enrico VI° di Svevia in quanto erede diretto.
Erede diretto, perchè :
Costanza d’Altavilla sposa Enrico VI° di Svevia nasce Federico II° di Svevia
Costanza ed Enrico sono rispettivamente i figli di :
Ruggero II° d’Altavilla, il Normanno, Re di Sicilia
Federico I° di Svevia, il Barbarossa, Imperatore del Sacro Romano Impero
Inizia cosi :
La Dinastia Sveva 1198 – 1266
Con Federico II° di Svevia, Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero
Stupor Mundi – Meraviglia del mondo
E’ l’appellativo attribuito a Federico II° che riunì sotto la sua corte filosofi, letterati, scienziati, musicisti.
Da cui scaturi …
La Scuola Poetica Siciliana
Dante nella sua opera il De Vulgaris Eloquentia definisce cosi il movimento filosofico letterario che produsse la prima lirica in volgare italiano.
. Palermo è … Barocca
Tante le Chiese ed i palazzi in questo stile che si è sviluppato tra il 600 – 700.
Di particolare fascino, nel centro storico, lungo Via Vittorio Emanuele:
I quattro Canti vedi articolo Palermo sono ritornata
La Chiesa di San Giuseppe dei Teatini ” “
La Fontana Pretoria ” “
La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto ” “
. Palermo è … Teatro
Il Massimo – Teatro Vittorio Emanuele
E’ il più grande teatro lirico d’Italia, il terzo in Europa.
E’ in stile neoclassico, opera dall’architetto palermitano Giovan Battista Basile. Continuò l’opera il figlio Ernesto, completandolo nel 1891.
La Sala Grande
Contiene 3.000 posti, ed ha un’acustica perfetta.
Il soffitto è caratterizzato dalla ruota simbolica, dove nel tondo è raffigurata il trionfo della musica. Gli undici raggi decorati, sono mobili e si aprono verso l’alto per consentire l’areazione.
Salone del Sovrano e Palco Reale
Sala Pompeiana o Sala dell’Eco
Cosi detta per la particolare acustica. E’ una sala circolare, riccamente decorata. Dove chi si trova al centro esatto della sala, punto delimitato da un cerchio, sente la propria voce amplificata, mentre chi si trova all’esterno del cerchio nei vari punti della stanza non riesce a capire ciò che dice.
Il Politeama – Teatro Garibaldi
Nel nome polys – molto theama – spettacolo l’intento, quello di essere un teatro dove rappresentare opere di vario genere.
E’ in stile neoclassico con decorazioni in stile pompeiano. Opera dell’architetto italiano Giuseppe Damiani Almejda, 1891.
L’ingresso è ad Arco di Trionfo, per indicare il trionfo dell’arte.
In cima la Quadriglia, dove è rappresentato Apollo, Dio della Musica, ed Euterpe, Musa della Lirica, a sottolineare il trionfo della musica. Lateralmente statua equestre con cavaliere.
Dal 2001, è la sede dell’ Orchestra Sinfonica Siciliana.
Davanti al teatro ..
La Statua di Ruggero Settimo
Fu capo del governo durante la rivoluzione siciliana del 1848
. Palermo è … Stile Liberty o Art Nouveau
E’ il movimento artistico che si diffuse tra il 1890 ed il 1910, interessò sopratutto l’architettura, la pittura e il design.
La Belle Epoque
E’ il periodo storico corrispondente.
Palermo con l’ architetto Ernesto Basile, grande rappresentante, fu folgorata da questo stile. Prima fra tutti la Famiglia di industriali Florio.
Il Villino Florio all’Olivuzza
E’ un edificio storico monumentale, considerato uno dei capolavori di questo stile. Residenza della Famiglia Florio, e oggi una delle sedi di rappresentanza della Regione Sicilia.
Molte altre sono le Ville in Stile Liberty, ma in maggior numero, esattamente trecento si trovano a Mondello.
Mondello
E’ la bellissima località balneare di Palermo.
Dal centro città dista 11 Km , si può raggiungere anche a piedi, attraversando i viali alberati del Parco della Favorita.
Parco della Favorita e Palazzina Cinese
Erano rispettivamente riserva di caccia e residenza reale di caccia, di Ferdinando IV° di Borbone.
. Palermo è … Il Museo Archeologico Salinas
E’ dedicato ad Antonio Salinas archeologo e numismatico palermitano.
Ha un percorso molto bello che va dalla preistoria al medioevo. La collezione d’arte punica e greca è tra le più ricche d’Italia.
Molto interessante è la parete espositiva con le Metope dei Templi di Selinunte .
La Metopa
E’ un elemento architettonico decorativo dello stile dorico.
. Palermo è … I Mercati Storici Alimentari
Sono quattro: Vucciria, Capo, Lattarini, Ballarò.
Ballarò è il più antico dei quattro.
Si trova nel centro storico e girovagando tra i pittoreschi vicoli si possono gustare le tipicità dello Street Food, fra tante più di tutti:
Pane ca meusa – pane con la milza
Pane e panelle – pane con frittelle di farina di ceci
Sfincione – morbidissimo pane-pizza, condito con una salsa di : pomodoro, caciocavallo, origano, cipolle, acciughe.
. Palermo è … Capitale Italiana della Cultura 2018
Perché ogni anno il Ministero dei beni, delle attività culturali, e del turismo, sceglie una città , che rappresenti la cultura italiana.
Novembre 2017
Adoro la Sicilia
Grazie!! Si è bella come il tuo blog nel quale mi sono imbattuta per fortuna 😊 Che da adesso seguirò 😀
Che carina grazie mille sei benvenuta quando vuoi🥀
Wunderschöne Kirche. Mit den ganzen Bildern„Ikonen“ erinnert mich alles an die Kirchen in meinem Heimatland. Danke für die schöne Berichte. Liebe Grüße 🤗😀
Ich danke dir fuer diese Worte.
💓
This material is beautiful and amazing, the beauty that man’s hands can create yet at the same time other hands show the evil they can create also. Because I enjoyed this article very much I am going to reblog it for you. Thank you for taking of your time to post such a great article.
Thank you very much for the reblog and for the nice words! they are an incentive to always do better!
L’ha ribloggato su Truth Troubles.