Nel Parco delle Madonie
Il borgo immerso in boschi rarissimi !
. Il Bosco di Frassino da Manna.
E’ in estate che i frassicoltori incidono il tronco dell’albero, dall’incisione fuoriesce la linfa che a contatto con l’aria immediatamente si solidifica, si ottiene cosi un bastoncino bianco e profumato, la manna.
Un tempo si raccoglieva in più parti d’Italia, oggi si raccoglie solo in Sicilia, unicamente nelle Madonie, a Castelbuono e Pollina.
La manna è una pianta officinale, ma anche un dolcificante naturale utilizzato in gastronomia, riconosciuta come Presidio Slow Food.
. Il Bosco degli Agrifogli Giganti
L’arbusto dalle bacche rosse che decora le nostre case durante le festività natalizie, qui raggiunge 15 metri di altezza.
. Il Bosco di Lauro
Qui ha origine la leggenda del Pastore Dafni, tramandata da Diodoro Siculo.
Dafni dal greco lauro, alloro, cosi chiamato perché nel bosco di lauro irrorato da fresche acque sorgive, è nato e cresciuto.
E’ il primo pastore della mitologia greca, l’inventore del canto bucolico.
Si dilettava a suonare il flauto, appreso dal dio Pan, ed a cantare le canzoni bucoliche da lui create, pascolando i buoi nelle regioni della bella Sicilia.
Dunque è tra i boschi …
Il Casale di Ypsigro
Zona fresca in media altitudine, questo il significato ed il nome di origine bizantina del borgo.
Diviene ..
Castri Boni
Nel 1329 ed incluso nella Contea di Geraci del Conte Francesco I Ventimiglia.
Nel 1413 il Conte con tutta la corte si trasferisce da Geraci a Castelbuono che diviene cosi sede della contea. Successivamente la Contea diverrà Marchesato.
In Corso Umberto I°
La Fontana di Venere Ciprea
Risale al XV secolo, posizionata in alto vi è Andromeda, nella nicchia centrale Venere e Cupido, in basso 4 bassorilievi sul mito di Diana e Atteone.

Proseguendo lungo la via principale si arriva in Piazza Margherita qui ..
La Banca di Corte o palazzo di città
Dove svetta la torre civica con orologio.

Accanto…
La Chiesa di SS. Maria Assunta o matrice vecchia
Costruita nel XIV secolo, sulle rovine di un tempio greco.

Interessante …
. Il Portico
Perché è stato aggiunto in seguito, nel 500.
. La Merlatura
Perché è un particolare molto raro nelle Chiese, ma in tal caso i merli ghibellini esprimono la volontà di far sapere la fazione di appartenenza della Famiglia Ventimiglia, decisamente in contrapposizione alla fazione dei Guelfi.
. La Cripta
Perché sotto il presbiterio sono ben conservati gli affreschi medioevali che raffigurano la vita di Gesù.



E’ tutto cosi interessante e inaspettato cosi come il delizioso profumo di dolci che ci invita ad assaggiare alcune bontà di una ormai famosa pasticceria è …
La Pasticceria Fiasconaro
Famosa in tutto il mondo in quanto eccellenza del Made in Italy.
Fiasconaro è la storia di tre fratelli che si appassionano all’arte della pasticceria sin da bambini, aiutando il loro papà che ha una piccola gelateria.
La svolta nasce quando decidono di interpretare il dolce più tradizionale, il panettone, in versione siciliana e madonita.
Il loro primo panettone non poteva che chiamarsi Mannetto, perché la manna è uno degli ingredienti innovativi.
Poi la collaborazione con Dolce e Gabbana, altra eccellenza del Made in Italy, è l’unione tra bontà e bellezza, la bontà del panettone e non solo custodita in bellissime confezioni.

Dopo questa dolcissima pausa proseguendo sulla via principale …
La Porta di Terra
Da cui partivano le mura che circondavano il Castello.

Introduce …
Al Castello dei Ventimiglia
Voluto nel 1316 dal Conte Francesco I Ventimiglia ma è nel 1413 che la famiglia con tutta la corte vi si trasferisce.
E’ il risultato di numerosi rifacimenti, ma lo stile arabo normanno è evidente.
Precisamente lo stile arabo si evidenzia nella pianta quadrangolare e nel volume a cubo, invece lo stile normanno nelle 4 torri angolari quadrate.
La Cappella Palatina
All’interno del castello custodisce la reliquia del cranio di Sant’Anna, Patrona della città.
Oggi è sede del Museo Civico.

Dal castello …

In questo delizioso borgo inoltre si svolge …
Il Giro Podistico Internazionale
La corsa su strada più antica d’Europa.

Nei balconi molte le frasi per ricordare ed omaggiare questo evento, una fra tante è del grande Pietro Mennea.

Ancora nei balconi hanno catturato la mia attenzione …
Le tende parasole sono tutte cosi, essenziali, nella struttura senza rulli per avvolgerle e senza supporti laterali, hanno il sapore della semplicità che affascina.

Ed ancora ogni anno in estate musica con …
Ypsigrock festival di musica indie rock premiato nel 2015 come migliore festival italiano agli Onstage Awards. (oscar della musica live)
Castelbuono Jazz Festival e Castelbuono Classica.
Che bella giornata e quanta grandezza in un piccolo borgo.

Gennaio 2021