Quest’opera che ho fotografato perché affascinata dai colori e dalla creatività che esprime era esposta in un bel negozio d’arte del centro, ma adesso che conosco la storia di questa stupefacente città ho anche la sensazione che la racchiuda.
Sul Colle San Donato
Sorge la città …
. Preistorica
Risale al Paleolitico come dimostrato sopratutto dal ritrovamento dell’Uomo dell’Olmo, Homo sapiens vissuto 50.000 anni fa, contemporaneo dell’Uomo di Neanderthal.
. Etrusca nel IV° secolo a.C.
Lucumonia una delle dodici città – stato etrusche governate da un Lucumone, ovvero un alto magistrato che deteneva il potere politico, militare, religioso.
. Romana nel III° secolo a.C.
Del periodo dell’Impero di Adriano è …
L’Anfiteatro
A ridosso in corrispondenza dell’emiciclo sud ..
La Chiesa e Monastero di San Bernardo
Risale al 1300. Oggi sede del Museo Archeologico Gaio Clinio Mecenate.
Gaio Clinio Mecenate
Illustre personaggio aretino, amico dell’Imperatore Augusto. Fu promotore e sostenitore di artisti e letterati.
Da cui deriva il termine per antonomasia mecenatismo, che consiste nel favorire le arti e le lettere attraverso il sostegno economico.
Tra gli illustri aretini famosi al mondo per la loro unicità ….
Francesco Petrarca
Grande lirico e letterato tra i grandi della letteratura italiana, precursore dell’Umanesimo.
Il Canzoniere è la sua opera più famosa, modello di eccellenza stilistica.
La Casa Natale
Oggi museo e biblioteca con manoscritti originali. Sede dell’Accademia di Lettere, Arti, Scienze.
Guido Monaco
Monaco benedettino, inventore delle 7 note musicali e del tetragramma.
La notazione musicale neumatica (neuma sono i segni della scrittura musicale) esisteva ma indicava solo l’altezza del suono da intonare, ascendente o discendente.
Andrea Cesalpino
Medico di Papa Clemente VIII fu anche botanico. I nuovi sistemi di classificazione delle piante sono dovuti a lui.
Particolare è …
Piazza Grande
Perché nonostante sia letteralmente multiforme essendo delimitata da edifici di diverse epoche è affascinante.
Di forma trapezoidale è inclinata tanto che la differenza tra il punto più alto e quello più basso è di 10 metri .
Delimitata da bellissimi palazzi e case medievali
. Palazzo delle Logge
In stile rinascimentale, risale al 1573, progettato da un illustre architetto aretino, Giorgio Vasari.
Il bel porticato con le volte a crociera, accoglieva le botteghe artigianali.
. Palazzo della Fraternita dei Laici
In stile gotico la parte inferiore, in stile rinascimentale la parte superiore.
Era la sede dell’associazione di assistenza e beneficenza cittadina, nata nel 1262.
Di seguito …
. Palazzo del Tribunale
In stile neoclassico risale al 700.
Ed ancora …
. L’Abside della Chiesa di Santa Maria della Pieve
In stile romanico risale al 1008.
Invece …
La Facciata della Chiesa Santa Maria della Pieve
E’ ubicata sul lato opposto in Corso Italia. Caratterizzata da tre logge sorrette da colonnine nella parte superiore, nella parte inferiore sono tre i portali.
La Torre Campanaria della Chiesa Santa Maria della Pieve
Torre dei cento buchi è chiamata cosi per le bifore. Alta 60 metri è visibile da più punti della città.
. Le Case Medioevali
Tipiche con ballatoi in legno e torri merlate
La bella piazza è la scenografia di due eventi :
La Giostra del Saracino
Il Torneo Cavalleresco con Corteo Storico 300 tra figuranti e sbandieratori si svolge a Giugno e Settembre.
La Fiera Antiquaria
Si svolge ogni primo sabato e domenica del mese, tra le più belle e interessanti.
Proseguo e resto sempre più affascinata ammirando …
La Basilica di San Francesco
Che conserva La leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca, un ciclo di affreschi, considerati un capolavoro della pittura rinascimentale.
Da qui in lontananza scorgo un bel campanile è ….
Il Campanile della Badia delle Sante Flora e Lucilla
La Chiesa ed il Monastero, furono costruite per volere dei monaci benedettini nel tredicesimo secolo.
Nel 1565 dal progetto di Giorgio Vasari, venne ristrutturata e trasformata in stile rinascimentale.
Da non perdere anche se io ci sono riuscita è …
La Chiesa di San Domenico
Perché conserva il Crocifisso opera di Cimabue. 1272 – 1280
E adesso in Piazza della Libertà …
Il Palazzo Vescovile
Sede della curia vescovile, ospita il MUDAS – museo diocesano di arte sacra.
Prospiciente ….
La Statua di Ferdinando I de’ Medici
Posta in cima alla bella scalinata della bellissima …
Cattedrale dei Santi Pietro e Donato
Iniziata nel 1278 e completata nel 1511.
In stile gotico con l’interno a tre navate, nella navata sinistra La Maddalena affresco di Piero della Francesca .
Le Vetrate Istoriate sono opera dell’artista francese Guglielmo de Marcillant.
Il Campanile
E’ successivo risale al 1859
Di fronte …
Il Palazzo dei Priori
Oggi sede del Comune, risale al 1330.
Mezzi di locomozione tra passato e presente contemporaneamente in uno scatto.
Proseguendo …
Il Palazzo Pretorio
Oggi sede della Biblioteca. E’ un antico palazzo signorile, sulla facciata vi sono numerosi stemmi per omaggiare Podestà e Capitani, che operarono nella città.
Di fronte vi è …
Il Giardino del Praticino
Il piccolo giardino pubblico.
Il percorso conduce cosi nel punto più alto …
Al Prato
E’ il grande giardino pubblico, dove vi è il Monumento a Francesco Petrarca e da dove la vista sulla vallata è suggestiva.
Circondata dal Prato ….
La Fortezza Medicea
E’ un esempio di castello medioevale difensivo, voluto da Cosimo I de’ Medici.
Si decisamente …
La vita è bella !
Oltre ad esprimere un meraviglioso concetto da custodire è il titolo di un film bellissimo, struggente, da vedere assolutamente perché resta nel cuore e nella mente.
E’ il film diretto ed interpretato dal nostro amatissimo Roberto Benigni girato in questa splendida città.
Film del 1997 ha vinto tre Oscar: miglior film straniero, migliore attore protagonista, migliore colonna sonora del grande Nicola Piovani.
Sempre nel 1997 questa splendida frase ha assunto un significato per me ancora più intenso e luminoso perché ho ricevuto un dono, è nato il mio adorato figlio.
Settembre 2019