Sulla punta dello Stivale ..
Rhegion
La Colonia Greca, fondata dai Calcidesi dell’isola Eubea, 734 a.C.
Diviene una delle più importanti colonie della Magna Grecia con ..
Anassila – Tiranno di Reggio
A lui, anche il merito di unire Rhegion e Zancle, le due importanti città dello Stretto, integrandole fortemente.
Conurbazione dello Stretto
E’ il termine che si usa tutt’oggi per intendere la stretta integrazione delle due città.
La Magna Grecia – Grande Grecia
Geograficamente era l’area delle numerose colonie greche fondate lungo le coste del mediterraneo, nel sud Italia, ovvero in Campania – Basilicata – Puglia – Calabria – Sicilia, a partire dal 8° secolo a.C.
La colonia aveva con la madrepatria uno stretto legame, tanto che i coloni, imitavano il modello urbanistico, politico, legislativo, e culturale della polis d’appartenenza.
I coloni, dunque erano architetti, operai, artigiani, guerrieri, ma anche poeti, filosofi, scienziati, perché tutti indispensabili al fine di trasferire dalla patria natia i vari aspetti identificativi, sopratutto la cultura greca verrà poi trasmessa a Roma, esplicativa è la frase di Orazio “La Grecia catturata,catturò il rozzo vincitore“
Tra i più importanti poeti lirici della letteratura greca …
Ibico
Nato a Rhegion, ideò la cetra triangolare, con la quale accompagnava le sue composizioni.
Trasse ispirazione dal primo poeta lirico della Magna Grecia...
Tisia
Noto con l’appellativo di Stesicoro – ordinatore di cori, perché poeta di canti corali, ed esponente della lirica citadorica – canto accompagnato dal suono della cetra, sempre inserita nel coro.
E’ incerto il luogo di nascita, Imera o Metauro. Sicuramente visse ad Imera, in provincia di Palermo, e solo nell’ultimo periodo della sua vita visse a Katané – Catania, altra importante colonia greca.

“Ibico reggino tra i poeti eterno“
E’ riportato sopra la scultura a lui dedicata, ed è la prima opera che si incontra arrivando dal porto, e percorrendo la bellissima ..
Via Marina
Dove ammirare nel lato sud ..
Il Lungomare Falcomatà
Si estende per 1,7 Km, l’incantevole lungomare.
Il Vate Gabriele D’Annunzio, lo ha definito il più bel chilometro d’ Italia.
La definizione è esatta, perché la bellezza è evidente, ma secondo lo studioso Agazio Trombetta è un falso storico, in quanto D’Annunzio non ha mai visitato la bella Reggio.

Quasi subito si intravede, in quanto si sviluppa protesa al mare ..
Opera
L’installazione di colonne in rete metallica dell’artista Edoardo Tresoldi, un monumento alla contemplazione è il suo messaggio.
La sensazione che ho provato è decisamente affascinante, perché riporta indietro nel tempo, alle origini della città, ed all’intreccio di arte e natura, connubio essenziale per i greci.


Richiamo al passato è anche ..
L’Arena dello Stretto – Teatro Anassilos
La struttura moderna è una evidente suggestione di anfiteatro greco, dove si svolgono molti eventi.
Al centro, l’opera dell’artista messinese, Antonio Bonfiglio, comprende ..
La Stele “Reggio a Vittorio Emanuele III”
E’ l’iscrizione riportata, per rendere omaggio al Re d’Italia, perché la prima città che visitò da sovrano fu Reggio,ed è stata posta nel punto in cui sbarcò
La Statua di Athena Promachos – Atena che combatte in prima linea
Rappresenta la dea che combatte a difesa della città, l’artista ha tratto ispirazione dalla statua realizzata nel V secolo a.C. , dallo scultore Fidia, che si ergeva con i suoi 12 metri di altezza nell’Acropoli di Atene.

In più punti ..
Le scalinate
Consentono di arrivare al waterfront, con i tanti lidi che si alternano alla spiaggia libera.


Altrettanto stupefacente è il lato nord, dove ammirare …
La Striscia Botanica
Caratterizzata da piante tropicali e subtropicali ultracentenarie, ed arricchita da interessanti opere, quali …
La Fontana Monumentale – Luminosa
Imponente la colonna rettangolare con capitello ionico, in rilievo la scultura bronzea di un tedoforo.

Rabarama
E’ lo pseudonimo dell’artista romana Paola Epifani , che ha realizzato le tre seguenti opere ..
Labirintite

Costellazione

Trans Lettera

Alberi Ultracentenari
Opere d’arte della natura incorniciano i bei palazzi storici, che caratterizzano la soprastante via.




Particolarmente suggestiva è ..
La Villa dei Marchesi Genoese Zerbi

Proseguendo lungo la striscia botanica, si giunge ai due siti archeologici
Le Terme Romane
Un piccolo impianto, probabilmente privato.

Le Mura Greche
E’ apprezzabile un esteso tratto di cinta muraria ellenistica

Fino a giungere al termine della splendida via, delineata dalla villa comunale a dx e dalla stazione centrale sx

In corrispondenza della stazione centrale, ma waterfront ..
Il primo nucleo, dove approdarono i Calcidesi
La leggenda narra che i Calcidesi si recarono a Delfi per interrogare l’oracolo, prima di intraprendere il viaggio, il quale indicò loro il luogo dove stabilirsi con queste parole ..
” Là dove l’Apsias, il più sacro dei fiumi, si getta in mare, là dove, nel punto di sbarco vedi una femmina che si unisce ad un maschio, là fonda la città, il Dio ti concede la terra Ausone”
Nella mitologia greca ..
Ausone, era il re di un popolo italico, figlio di Ulisse e della Maga Circe o della Ninfa Calipso secondo altri.
Dunque quando i calcidesi guidati da Ausone sbarcarono, videro una vite avvinghiata ad un fico, e capirono che era la femmina unita al maschio nel punto in cui il sacro fiume si mescolava al mare (Apsias oggi Colopinace)
La Scultura della Vite e del Fico
Si erge nell’area che non ho potuto fotografare perché vi sono lavori in corso, ma in attesa di ritornare, anche se in lontananza, un piccolo scorcio.

Ripercorro a ritroso il bel percorso, ma questa volta dal Corso Giuseppe Garibaldi, ed ecco ..
La Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo
Ricostruita dopo il terremoto del 1908, fonde elementi dello stile romanico e gotico.

A poca distanza ..
Il Castello Aragonese
Esattamente la costruzione risale al periodo bizantino, quando Reggio diviene Capitale del Thema di Calabria
Thema
Era la suddivisione amministrativa, voluta dall’Imperatore Bizantino,Eraclio I
E’ stato modificato nelle successive dominazioni, e nell’ultimo rimaneggiamento voluto dal Re Ferdinando D’Aragona, sono state aggiunte le due torri circolari.



Di fronte ..
La Chiesa Santa Maria Annunziata degli Ottimati
Chiesa bizantino normanna, voluta dagli Ottimati.


Pochi metri e ritorno sul corso, proseguo ammirando anche qui i bei palazzi, i tanti locali e negozi che invitano rispettivamente a gustare le tante prelibatezze ed allo shopping.
Giungo cosi davanti l’interessante ..
Teatro Cilea
Omaggio al compositore calabrese, Francesco Cilea .
L’ala nord ospita la Pinacoteca Civica, con importanti opere, molte delle quali di Mattia Preti, il Cavalier Calabrese, tra i più importanti artisti del seicento.

Poco dopo ..
Piazza Italia
Delimitata su tre lati da tre importanti palazzi : Palazzo del Governo, sede della Prefettura, Palazzo San Giorgio, sede del Comune, Palazzo Corrado Alvaro, sede della Provincia.

Si erge nella bella piazza ..
L’Italia
La statua in marmo, personificazione dell’Italia, è una giovane donna con la corona turrita, corona adornata di torri.
Il riferimento al passato conduce alla Dea Tiche, per i greci o Dea Fortuna, per i romani, perché era cosi raffigurata, con la corona turrita.
Ed ancora l’ avvincente ..
Ipogeo
Lo scavo archeologico, che si può visitare
Infine poco oltre ..
Il Museo Archeologico Nazionale
Riconosciuto tra i più prestigiosi d’Italia, nasce dal progetto dell’architetto Marcello Piacentini, è stato il primo edificio in Italia realizzato per essere museo.
Custodisce un interessante percorso che va dalla preistoria alla tarda età romana.
Ma sopratutto è..
Il Museo della Magna Grecia
. Per la notevole collezione custodita, ed anche nel sottosuolo la storia racconta.
Infatti ..
La Necropoli Reghion
E’ la necropoli emersa durante la costruzione del museo, con circa 100 tombe del periodo ellenistico, in parte visitabile.
. Per i due splendidi, magnifici, capolavori dell’arte greca.
I Bronzi di Riace
Statue in bronzo, V secolo a.C. , famosi in tutto il mondo.
Furono trovati il 16 Agosto 1972 nelle acque di Riace, a 8 metri di profondità da un sub.
Sono alti 1.98, i due opliti, ovvero i due guerrieri della fanteria pesante dell’antica Grecia, e dal momento che la nudità nell’antica Grecia era riservata alle divinità , si tratta di due eroi .

Sono rispettivamente il Vecchio ed il Giovane

Quanta bellezza, e quanta emozione provo ogni qualvolta rientro nella mia bella terra, la Calabria, è una bellissima sensazione, mi sembra di essere avvolta da una calda coperta che mi fa sentire protetta, a casa, è un forte legame di appartenenza che la lontananza non riesce a scalfire.

Luglio 2023
Come ti capisco Stefania! Ha emozionato me che sono toscana, figuriamoci qualcuno del posto!!! C’è tanto amore nelle tue descrizioni, non solo storia, si sente il sentimento! Ecco perchè ci si emoziona!!! E’ tutto stra-bellissimo ! Ti abbraccio forte carissima amica mia 🤗🤗🤗🤗
Grazie Vittoria, che belle parole! Ti voglio bene amica mia, preziosa ♥️♥️♥️♥️♥️
🤗🤗🤗🤗♥️♥️♥️♥️ dirti grazie è poco!!!🤗🤗🤗🤗♥️♥️♥️♥️
Che bella città! Affascinante, emozionante❣️❣️❣️
L’ho visitata quasi cinquant’anni fa, in viaggio di nozze, ma senza potermi soffermare troppo sulle sue bellezze perché il mio ex marito preferiva passare il tempo in spiaggia
Grazie Luisa, il mio augurio è che tu possa ritornare, ed in tal caso poterci vedere, cara amica, ti abbraccio forte ♥️♥️♥️
Che emozione , rivedere la mia città attraverso queste foto…
Che suggestive che sono ! mi fai venire proprio voglia di fare un salto al più presto……
Giusi, grazie, grazie, mi fai felice 🩵💙💚🧡🩷
Una meraviglia questi posti, da come li presenti tu poi…di una bellezza, ogni foto, è come essere sul posto, mi soffermo per goderne ogni particolare, così dettagliato.
I miei complimenti cara Stefy, bellissimo tutto.
Grazie di cuore ❤️
Ti abbraccio tanto con affetto🫂🥰
Caterina, grazie 🩷 che gioia, grazie 🩷🩷🩷
💓