San Candido – Bolzano – Trentino Alto Adige – Italia

Nel Parco Naturale delle Tre Cime

In Val Pusteria

Si adagia il delizioso borgo, accolto dalle splendide Dolomiti.

Dolomiti – Patrimonio dell’Umanità

Sono i monti che formano le Alpi Orientali, e si estendono in un area che include i territori di tre regioni: Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, e cinque provincie : Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone, Udine.

Il nome deriva ..

Dal geologo francese Dolomieu, il quale scoprì le caratteristiche del minerale che le compone, dolomia, che conferisce il particolare colore chiaro, pertanto anche detti monti pallidi, ma la luce dell’alba e del tramonto le colora di rosa .

Enrosadira è il fenomeno che spiega il perché, ed è legato alle origini, infatti la catena montuosa, 250 milioni di anni fa era sommersa dal mare, pertanto è composta da conchiglie, alghe, coralli, e poi 70 milioni di anni fa emersero.

La Marmolada

E’ la vetta più alta

Ma qui le più famose e suggestive vette sono ..

Le Tre Cime di Lavaredo

E’ possibile effettuare il giro delle tre cime tra i sentieri, inoltre il dislivello è lieve, ciò consente una bella camminata, il percorso di 10 Km si effettua in 4 ore circa, unico intoppo la pioggia che non mi ha consentito di fare l’invitante escursione.

Nella rotonda che introduce al bel borgo medioevale ..

La Scultura delle Tre Cime di Lavaredo

E’ incantevole per le sensazioni che suscita un borgo medievale inserito in un tipico paesaggio di montagna, pertanto vi è anche un fiume che lo attraversa ..

Il Fiume Drava

Affluente del Danubio, che dopo 10 Km circa oltrepassa il confine con l’Austria.

Nel centro storico, la prima cosa che ammiro è ..

La Chiesa Collegiata di San Candido e Monastero

Ricostruita nel 1240 su una precedente chiesa, è in stile romanico.

A poca distanza nella vivace via principale ..

La Chiesa Parrocchiale di San Michele

Risale al 1200, ma nel 1735 è stata ristrutturata nello stile dell’epoca, il barocco.

Passeggio letteralmente abbracciata dai monti, incuriosita dalle tante botteghe artigiane, e dalle tipicità gastronomiche del territorio, primo fra tutti lo speck, e la sensazione è splendida.

D’inverno quando tutto è innevato, immagino l’ulteriore bellezza.

Agosto 2020