
Un luogo magico e fuori dal tempo!
Sarà … per la nebbia sempre presente anche in estate …. per le mura ciclopiche che circoscrivono la città …. per il selciato in pietra.
Sarà … che camminando per i bellissimi vicoli e vicoletti sento parlare di nanoparticelle … di materia e antimateria … capirete il perché.
Sarà .. .l’ubicazione … la sua storia intrisa di leggenda … la mia fervida immaginazione.
Mi vedo catapultata in un film … un fantasy story!
Fondato dagli Elimi …
Guidati dall’ Eroe Elimio, giunsero da Troia in seguito alla sua distruzione, e per rendere omaggio al loro Re Erice diedero il suo nome alla città.
I protagonisti della leggenda …
Re Erice
Figlio della Dea Venere e dell’Eroe Bute, Argonauta di Giasone.
e …
Enea
Figlio della Dea Venere e del mortale Anchise.
Sul Monte Erice ..
Il Tempio di Venere Ericina
Voluto da Enea, per seppellire il padre, Anchise , e che dedicò alla madre per renderle omaggio.
Era noto ai naviganti perché la notte un grande fuoco, acceso nell’area sacra, fungeva da faro.
Il Castello di Venere
Fu poi costruito dai Normanni sulle rovine del tempio.
Torri del Balio
Erano le torri di avvistamento, gli avamposti militari.
Balio
Deriva da baiolo, era il governatore o vicerè.
Il Conte Agostino Pepoli
Ricco mecenate, nel 1872 si accordò con l’amministrazione comunale della città per bonificare l’area a proprie spese, ma in cambio sarebbe rimasta di sua proprietà.
In più, realizzò il bel giardino all’inglese che lo contorna.
Oggi è il Resort Torri Pepoli
Il Ponte Levatoio
Era il tratto d’unione tra il Castello e le Torri, poi sostituito dalla gradinata.
Erice è Città della Scienza dal 1963
Su iniziativa del fisico siciliano Prof. Antonio Zichichi.
Il Centro di Cultura Scientifica – Ettore Maiorana
E’ un’ organizzazione scientifica internazionale, dove gli scienziati di tutto il mondo si ritrovano a discutere e confrontarsi.
Comprende anche un laboratorio che studia le emergenze planetarie, quali effetto serra e buco nell’ozono.
Tante altre sono le iniziative.
La sede principale è ubicata nello ex Convento di San Rocco.
L’ Aula Magna è ubicata nello ex Convento di San Domenico
Porta Trapani – Porta Carmine – Porta Spada
Sono le tre porte di accesso delle mura che cingono la città.
Porta Trapani
E’ quella principale, la si attraversa sia se si giunge in macchina che in funivia.
Quella che ho oltrepassato giungendo al borgo. Dopo pochi passi, volgendo lo sguardo a sinistra, la prima cosa che cattura l’attenzione è ..
Il Campanile
Del XIII° sec. è sulla precedente torre di avvistamento, costruita durante la guerra dei Vespri Siciliani, 1282.
Accanto si trova ….
Real Duomo o Chiesa Madre della Vergine Assunta
Del 1314, è in stile gotico, voluta da Federico III D’Aragona.
Attorno ….
Ancora tante le Chiese ed i Conventi ….
La Chiesa di San Giuliano
Costruita per volere del Re Normanno Ruggero II ° d’Altavilla
San Giuliano
Santo Protettore della città, è raffigurato come un guerriero perché sconfisse gli arabi che volevano espugnare Erice.
Monte San Giuliano
E’ cosi che verrà chiamata la città nel 1077 per volere del Re Normanno. Solo nel 1934 verrà ribattezzata Erice.
Tanti i palazzi signorili ….
Il Palazzo Municipale
Tante le botteghe artigiane dove acquistare oltre le belle ceramiche, le trappite.
La Trappita
E’ il colorato tappeto tappeto artigianale realizzato con ritagli, cioè scarti di stoffa che vengono riutilizzati intrecciandoli con fili su antichi e tipici telai.
Che magia!
Ma una volta uscita dalla stessa Porta Trapani varcata arrivando, ecco che svanisce.
Non svanisce però la bellezza che caratterizza questi posti; ecco un altro esempio a pochi chilometri da qui, Trapani !
Dove si trova il Resort I Mulini, che abbiamo scelto per il nostro relax.
Giugno 2017
Bell’articolo e belle foto!
Grazie 💕
<3